• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caporossi, Patrizia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Caporossi, Patrizia. – Filosofa e storica delle donne italiana (n. Cupra Marittima 1951). Laureata in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma (1975), addottorata in Filosofia e teoria delle scienze umane a Macerata (2007), è stata dirigente provinciale dell’Unione donne italiane di Modena (1976-78), socia fondatrice dell’Istituto Gramsci Marche (1980), presidente provinciale dell’Istituto di storia del movimento di liberazione delle Marche di Ancona (1985-86) e commissaria della prima Commissione delle pari opportunità delle Marche (1987-91). Socia della Società delle storiche italiane fin dalla fondazione (1989), e dal 2009 della IAph-Associazione internazionale filosofe, nel 2011 ha aderito e contribuito alle iniziative del movimento Se non ora quando. Le sue specialità di studio e ricerca sono la filosofia e la storia delle donne, negli ambiti interdisciplinari dei Women’s Studies; ha inoltre curato e condotto corsi di formazione sulla comunicazione e sulla pratica della relazione, relativi alle metodiche maturate nel movimento delle donne. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Tina Modotti (1998); Seminare per fare politica (2000); Joyce Lussu e la passione politica (2002); Joyce Lussu e la storia (2003); Il giardino filosofico (2005); Il dono della libertà femminile (2006); Essere creare sapere (2008); Il corpo di Diotima. La passione filosofica e la libertà femminile (2009); Il genere e il metodo; donne e scienza (2010); La matrice del Sé (2011); Vedere con gli occhi del cuore (2011); Simone Weil, l’indomabile (2011); Donne e Risorgimento (2011); Teti in mare (2012); Nel vivente ricordo del Sé (2012); La figura del docente (2013); Mia piccola libertà, ti chiamo per nome (2014); L’invidia di Aristotele ovvero della vir-tù (femminile) (2017).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • UNIONE DONNE ITALIANE
  • SIMONE WEIL
  • FILOSOFE
  • MACERATA
  • DIOTIMA
Altri risultati per Caporossi, Patrizia
  • Remondi e Caporossi
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Remóndi e Caporóssi. – Sodalizio artistico teatrale costituito dagli autori, attori e registi teatrali Claudio Remondi (n. Roma 1927) e Riccardo Caporossi (n. Roma 1948). Formatisi, rispettivamente, sul teatro tradizionale e conducendo studi figurativi, dagli anni Settanta lavorano insieme nella ...
Vocabolario
caporósso
caporosso caporósso (o capirósso) s. m. [comp. di capo e rosso] (pl. capiróssi). – Nome region. di varî uccelli, fra cui il cardellino, il moriglione, il fischione; c. maggiore, il fischione turco.
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali