• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Périgueux

Enciclopedia on line
  • Condividi

Périgueux Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna.

È la gallo-romana Vesunna Petrucorium, fondata sulla riva destra dell’Isle durante o in seguito al soggiorno di Augusto a Lione (16-13 a.C.); nel 3° sec. d.C. mutò la primitiva denominazione in quella di Petrocorii. Fortificata e divenuta sede vescovile (4° sec.), P. difese per tutto il Medioevo la propria autonomia comunale contro le ingerenze del potere episcopale e le aspirazioni territoriali dei conti del Périgord, ottenendo nel 1240 dai re di Francia la garanzia dei suoi diritti statutari, riconosciuti definitivamente dal conte Archambaud V, nel 1391. P. subì devastazioni durante la guerra dei Cent’anni (fu conquistata dagli Inglesi nel 1369) e, nelle guerre di religione, fu quasi distrutta dagli ugonotti (1575); occupata dal Condé durante la Fronda, tornò alla corona nel 1653.

Vedi anche
Les Eyzies-de-Tayac Località della Francia centro-meridionale (Dordogna) considerata il centro della preistoria paleolitica europea. Nel suo territorio, infatti, soprattutto lungo il corso della Vézère, sono situati alcuni famosi giacimenti paleolitici (Langerie Haute e Langerie Basse, Abri Patand, La Madeleine, La Micocque ... Chancelade Razza umana fossile del Paleolitico superiore. Prende il nome dall’omonima località della Francia sud-occidentale (Dordogna, 5 km a NO di Périgueux), dove nel 1888, in uno strato a industria maddaleniana, fu scoperto lo scheletro più rappresentativo della razza. Questo appartiene a un individuo di bassa ... Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ... Dordogna (fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde e poi in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta ...
Tag
  • GUERRA DEI CENT’ANNI
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • UGONOTTI
  • MEDIOEVO
  • PÉRIGORD
Altri risultati per Périgueux
  • PERIGUEUX
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    N. Mouillac PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali) Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva destra del fiume Isle.P. sorse sulle vestigia dell'antica città gallo-romana di Vesunna, le cui mura, erette ...
  • PÉRIGUEUX
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PÉRIGUEUX (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; 33.144 nel 1926). Sorge sulla riva destra dell'Isle, sul pendio di una piccola collina che guarda ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali