• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eötvös, Peter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Compositore e direttore d’orchestra ungherese (n. Odorheiu Secuiesc 1944). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo musica per il teatro di prosa e per il cinema) e dalla sperimentazione sulla spazialità del suono attraverso l’impiego dell’elettronica e dell’amplificazione. A quattordici anni fu amesso da Zoltán Kodály all’Accademia di musica di Budapest, dove si diplomò in composizione. Si trasferì quindi in Germania per iscriversi alla Hochschule für Musik di Colonia, dove studiò composizione con Bernd Alois Zimmermann e direzione d’orchestra. La scelta di questa sede gli permise di avere accesso allo studio di musica elettronica del Westdeutscher Rundfunk, all’epoca uno dei centri più avanzati in Europa dove poter conoscere e sviluppare la tecnologia elettronica applicabile alla musica. Nel corso degli anni Settanta si sviluppò la collaborazione, intensa e determinante, con Karlheinz Stockhausen, di cui divenne interprete prediletto. Nel 1979, con la nomina a direttore musicale dell’Ensemble Intercontemporain di Parigi, voluta da Pierre Boulez, si affermò come direttore d’orchestra di musica contemporanea. Da allora ha diretto le orchestre più importanti del mondo e ricoperto le cariche di primo direttore ospite della BBC Symphony Orchestra, dell’Orchestra Filarmonica Nazionale di Budapest, dei Göteborgs Symfoniker, dell’Orchestra sinfonica della radio di Stoccarda e della Radio-Symphonieorchester Wien. Come compositore si è giovato di un flusso ininterrotto di commissioni tra cui – caso piuttosto raro tra i compositori contemporanei – diverse opere liriche, che riscuotono un notevole successo e contano numerosi allestimenti in teatri prestigiosi. Vanta una cospicua produzione discografica tanto come compositore quanto come interprete. All’attività compositiva e direttoriale affianca quella pedagogica; è stato professore presso la Hochschule für Musik di Colonia e presso quella di Karlsruhe, e nel 1991 ha fondato a Budapest l’International Eötvös Institute Foundation, dove insegna a giovani direttori e compositori. Tra i molti premi che gli sono stati riconosciuti si segnalano il Premio Bartók nel 1997 e il Royal Philharmonic Society Music Award nel 2002. Nel 2003 è stato nominato Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres. Nel 2011 la Biennale di Venezia gli ha assegnato il Leone d’oro alla carriera. Tra le composizioni più significative si ricordano: Steine per ensemble (1985), Korrespondenz per quartetto d’archi (1992), Psalm 151 per percussioni (1993), Erdenklavier-Himmelklavier per pianoforte (2003), i lavori orchestrali Atlantis (1995), Shadows (1996), ZeroPoints (1999), IMA per coro e orchestra (2002), Jet Stream (2003), CAP-KO per pianoforte acustico, tastiera e orchestra (2005), Seven – Memorial for the Columbia astronauts (2006), le opere teatrali Radames (1975/97), Tre sorelle (1998), Le balcon (2002), Angels in America (2004), Love and other Demons (2008), Lady Sarashina (2008), Die Tragödie des Teufels (2009).

Vedi anche
opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ... mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora. L'inizio di una ricerca sulle nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale si ebbe con la ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • BERND ALOIS ZIMMERMANN
  • KARLHEINZ STOCKHAUSEN
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MUSICA ELETTRONICA
  • PIERRE BOULEZ
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali