• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stockhausen, Karlheinz

Enciclopedia on line
  • Condividi

Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) e da esperienze elettroniche, giunse alla formulazione di un linguaggio sonoro libero da ogni vincolo con la tradizione e improntato a uno sperimentalismo radicale, indirizzandosi verso la conquista di nuovi mondi sonori. Ha firmato oltre 300 composizioni, tra le quali Kontrapunkte per 10 strumenti (1953), Gesang der Jünglinge (1955-56), primo esempio in cui la musica acquista una dimensione 'spaziale', Gruppen per tre orchestre (1955-57), Kontakte per suoni elettronici e strumento (1960). Importante nella sua produzione è il monumentale ciclo Licht, die sieben Tage der Woche, che prevede sette opere teatrali una per ogni giorno della settimana, iniziato nel 1977 e concluso nel 2003.

Vita

Allievo della Hochschule für Musik di Colonia, si perfezionò a Parigi con O. Messiaen e D. Milhaud; passò poi all'università di Bonn, ove studiò acustica e cibernetica con W. Meyer-Eppler. Dal 1953 al 1998 collaborò attivamente con lo studio di musica elettronica del Westdeutscher Rundfunk di Colonia, di cui divenne in seguito direttore artistico (1963-75). Docente di composizione e analisi musicale nell'ambito dei seminarî estivi di Darmstadt (1955-74) e prof. al conservatorio di Colonia (1971-77), fondò e diresse i Kölnerkurse für neue Musik (1965-69). Dal 1991 aveva una propria casa editrice che ha pubblicato tutta la sua opera. Tra i molti premi da lui ricevuti si ricorda il Polar music prize (2001).

Opere

Tra le altre sue composizioni si ricordano: Zyklus (1959), Carré per 4 orchestre, 4 cori e 13 strumenti (1959-60), Momente per soprano, 4 cori e 13 strumenti (1961-65), Plus minus per esecutori ad libitum (1963), Mixtur per 5 gruppi strumentali, generatori di onde sinusoidali e modulatori anulari (1964), Microphonie I per tam-tam e strumenti elettronici (1964) e II per 12 voci, organo Hammond e 4 modulatori anulari (1965), Telemusik (1966), Hymnen, musica elettronica e concreta (1967), Stimmung per 6 vocalisti (1968), Kurzwellen per pianoforte, electronium, tam-tam, microfoni, filtri e regolatori (1968), Aus den sieben Tagen (1968), Mantra per 2 pianoforti, nastro, modulatori ad anello, woodblock e cembali antichi (1970), Sternklang (1971), Trans per orchestra (1971). Il ciclo teatrale Licht, die sieben Tage der Woche è formato da: Donnerstag (1981), Samstag (1984), Montag (1988), Dienstag aus Licht (1991), Freitag aus Licht (1994), Mittwoch aus Licht (1997); Sonntag aus Licht (2003). Nel 2003 aveva iniziato un nuovo ciclo di composizioni, Klang, al quale appartengono: Himmel fahrt (2004), Freude (2005), Natürliche Dauern (2006), Harmonien (2006), Cosmic planet (2007). I suoi numerosi scritti sono raccolti in Texte zur elektronischen und instrumentalen Musik (6 voll., 1952-84).

Vedi anche
Olivier Messiaen Messiaen ‹mesi̯ã´›, Olivier. - Musicista francese (Avignone 1908 - Parigi 1992). Studiò organo con M. Dupré, teoria con M. Emmanuel, composizione con C. Dukas al conservatorio di Parigi. Organista nella chiesa della Trinità e prof. di composizione al conservatorio di Parigi, costituì nel 1936 con Y. ... musica concreta Denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro magnetico di suoni e rumori ambientali da usarsi come materiale creativo. Questo materiale viene ... mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora. L'inizio di una ricerca sulle nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale si ebbe con la ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella dodecafonia i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MUSICA ELETTRONICA
  • POLAR MUSIC PRIZE
  • CIBERNETICA
  • PIANOFORTE
  • DARMSTADT
Altri risultati per Stockhausen, Karlheinz
  • Stockhausen, Karlheinz
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Stockhausen, Karlheinz. – Compositore tedesco (Mödrath 1928 - Kürten-Kettenberg 2007). Dopo gli studi presso il conservatorio e l’università di Colonia, si perfeziona a Parigi (1952-53) sotto la guida di O. Messiaen e D. Milhaud. Approfondisce in seguito lo studio dell’acustica e della cibernetica all'università ...
  • STOCKHAUSEN, Karlheinz
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 845) Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano nuovi parametri musicali che derivano dall'utilizzazione dello spazio sonoro come elemento strutturale determinante nella ...
  • STOCKHAUSEN, Karlheinz
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Musicista tedesco, nato a Mödrath il 22 agosto 1928. Studiò a Colonia con Frank Martin e a Parigi con Olivier Messiaen. È considerato uno dei principali esponenti della nuova avanguardia musicale che tende alla attuazione radicale dei principî compositivi introdotti da Schönberg e Webern, spingendo ...
Vocabolario
circuitare
circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi mesi, non pochi operatori statunitensi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali