• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

phallus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organo copulatore o pene dei Vertebrati, tipico dei Mammiferi. Come formazione erettile, confrontabile a quella che caratterizza i Mammiferi, compare nei Rettili e precisamente nei Cheloni e nei Coccodrilli: vi è rappresentato da una doccia seminale nel pavimento della cloaca, limitata da due cercini genitali di tessuto erettile. Tale doccia, che termina posteriormente in un glande, allorché i cercini genitali si distendono, si trasforma in tubo attraverso il quale il liquido seminale viene introdotto, nell’accoppiamento, nella cloaca della femmina. Nei Monotremi, fra i Mammiferi, il p. si mantiene in rapporto con la parete ventrale della cloaca ma, rispetto all’omologa formazione dei Rettili, è maggiormente differenziato in quanto dalla doccia seminale nel pavimento della cloaca si origina un canale tubolare circondato da tessuto erettile, detto corpo cavernoso dell’uretra che serve esclusivamente al passaggio del liquido spermatico, e inoltre compaiono, ai lati del canale, due ammassi di tessuto erettile, i corpi cavernosi del pene, la cui porzione libera posteriore è circondata da una piega cutanea, il sacco prepuziale. Con la scomparsa della cloaca nei Marsupiali e nei Placentati, il p. assume maggiore indipendenza, come organo copulatore esterno, che è attraversato dal canale urogenitale o uretra e che nei Marsupiali (le cui femmine hanno doppia vagina) è biforcuto. Il sacco prepuziale, diretto posteriormente nei Monotremi, Marsupiali e nei Placentati più bassi, si sposta, nei Mammiferi più elevati, anteriormente.

Nell’embriologia dei Mammiferi si dà il nome di p. a una sporgenza che si forma, sia nel maschio sia nella femmina, dal tubercolo genitale. Nel maschio dà origine al pene, nella femmina alla clitoride.

Un p., come organo copulatore impari originato dalla parete ventrale della cloaca, si ritrova anche in alcuni Uccelli, come gli struzzi e gli Anseriformi.

Vedi anche
prepuzio Piega cutanea che ricopre il glande del pene (e per estensione anche la piega mucosa che ricopre la clitoride). Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni Metateri è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. Euteri (o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri ... copulazione botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come sinonimo di isogamia.  zoologia Congiungimento sessuale ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA in Zoologia
Tag
  • LIQUIDO SEMINALE
  • ACCOPPIAMENTO
  • EMBRIOLOGIA
  • ANSERIFORMI
  • COCCODRILLI
Vocabolario
satirióne
satirione satirióne s. m. [affine alla voce prec., con riferimento alla forma del fungo]. – Nome tosc. del fungo Phallus impudicus (v. fallo3).
fallo³
fallo3 fallo3 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Phallus, dal lat. class. phallus, gr. ϕαλλός «pene»]. – Genere di funghi basidiomiceti (sinon. di itifallo), con una decina di specie; una di esse, il satirione o pisciacane (Phallus...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali