• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

picchi e tucani

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

picchi e tucani

Giuseppe M. Carpaneto

Uccelli con becchi speciali

I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi insetti da mangiare. I tucani, invece, hanno un becco enorme e leggero, come se fosse stato gonfiato, spesso vivacemente colorato, con cui producono suoni per comunicare tra loro. Tuttavia, gli zoologi non hanno dubbi sul grado elevato di parentela fra questi due gruppi

Piciformi

L’ordine dei Piciformi comprende 7 famiglie e oltre 400 specie, diffuse soprattutto nelle foreste tropicali. Molti membri di quest’ordine possiedono i piedi zigodattili, cioè due dita sono rivolte in avanti e due indietro, come quelle dei pappagalli. Tali zampe offrono un vantaggio a uccelli che trascorrono molto tempo su un ramo o aggrappati verticalmente a un tronco. Tutti i Piciformi nidificano in cavità dei tronchi e hanno una prole inetta, cioè incapace di alimentarsi da sola. Le tre famiglie più importanti sono i Picidi, i Ranfastidi e gli Indicatoridi. La maggior parte delle persone conosce i picchi attraverso il suono prodotto dal loro tamburellare meccanico che risuona dall’alto degli alberi. Molti conoscono anche i tucani, uccelli dal becco esagerato e apparentemente inutile, simbolo di mete turistiche agognate, come il Messico e i paesi dell’America del Sud. Qualcuno avrà sentito anche parlare degli uccelli detti indicatori del miele e del loro strano costume di guidare l’uomo e altri animali agli alveari selvatici, per poi accontentarsi di un po’ di miele, cera e larve di api.

Quando picchiare non è sbagliato

I Picidi sono uccelli insettivori diffusi in tutti i continenti e mostrano una particolare inclinazione a cercare le loro prede nel legno degli alberi. Picchiano continuamente sui tronchi con il becco per scavare il tronco, alla ricerca di termiti, formiche o larve di coleotteri che si nutrono di legno. Potremmo dire che i picchi sono i chirurghi degli alberi e che li liberano dagli insetti infestanti. In realtà il discorso è molto più ampio: i picchi fanno parte di una comunità strutturata e complessa dove i vecchi alberi rappresentano il rifugio e la fonte di cibo per moltissimi animali. Quando i picchi estraggono un insetto dal legno, vi lasciano una piccola cavità che diventa un rifugio per altri animali e con il tempo si ingrandisce. Scoiattoli, ghiri, galagoni, cince, pappagalli, raganelle e molti altri animali abiteranno così in quelle cavità.

fig. 1

Altri motivi per cui i picchi picchiano sono la necessità di segnalare il proprio territorio e quella di scavare il nido dove la femmina deporrà le uova. Gli adattamenti dei picchi a questo stile di vita riguardano innanzitutto la lingua (v. fig. 1): è molto lunga per esplorare le gallerie degli insetti nel legno ed è retraibile dentro cavità tortuose del cranio. Quest’ultimo possiede anche un sistema di protezione del cervello dal rinculo dei colpi continui del becco sul legno, becco che non termina a punta ma come l’estremità di uno scalpello. Infine, le robuste penne della coda collaborano con le zampe a mantenere l’uccello in posizione verticale sui tronchi.

Un becco da record

La famiglia dei Ranfastidi comprende una quarantina di specie, tutte diffuse nelle foreste dell’America Centrale e Meridionale. Il becco dei tucani può apparire un comico e inutile fardello, anche se leggerissimo. In diverse specie, oltre a essere grande e ricurvo, è anche vistosamente colorato come se un pittore si fosse divertito a dipingerlo. L’alimentazione dei tucani è formata prevalentemente da frutti e insetti, occasionalmente da piccoli vertebrati, come lucertole e nidiacei di altri uccelli. Tale dieta non giustifica da sola un becco così grande.

Secondo una teoria, il becco è finalizzato alla comunicazione sia visiva sia acustica tra membri della stessa specie. I colori servono a facilitare il riconoscimento nella penombra della foresta dove i raggi luminosi penetrano a stento tra le foglie. Inoltre, battendo il becco sui tronchi, i tucani emettono suoni per comunicare, segnalando i confini del territorio. Quando dormono, assumono una posizione assai buffa: ripiegano il becco sulla schiena e lo coprono con la coda rizzata verso l’alto. In questo modo, nascondono questo oggetto troppo visibile che potrebbe attirare l’attenzione dei predatori.

Vedi anche
Psittaciformi fig.Ordine di Uccelli, comunemente noti come pappagalli (➔ pappagallo; v. fig.). È detta psittacosi una malattia facilmente trasmissibile all’uomo dal pappagallo, determinata da un microrganismo, Chlamydia psittaci; è a decorso assai vario per gravità. Coleotteri figIl più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 ... formica Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da 2 mm fino a 4 cm (Anomma); capo grande, con antenne genicolate; ... larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA DEL SUD
  • INSETTIVORI
  • COLEOTTERI
  • RANFASTIDI
  • VERTEBRATI
Vocabolario
picchiare¹
picchiare1 picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su una superficie, bussare, spec. a una...
picco²
picco2 picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro è più frequente pizzo (o piz):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali