• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pitt, William, il Giovane

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della lotta britannica contro la Francia, per il consolidamento del primato navale e coloniale inglese e per l'abbattimento del tentativo francese di egemonia continentale. A differenza però del padre, che tenne il potere per brevi anni, fu al governo, anzi capo del governo, per lunghissimo tempo, divenendo primo ministro quand'era appena ventiquattrenne. Avviò riforme economiche e finanziarie per controbilanciare le perdite causate dalla Rivoluzione americana e promuovere l'incipiente sviluppo industriale. Fu l'artefice della coalizione europea contro la Francia rivoluzionaria.

Vita e attività

Fu eletto membro della camera dei Comuni a soli 22 anni e nell'anno seguente (1782) cancelliere dello Scacchiere nel ministero di W. Shelburne. Nel febbr. 1783 P. cercò una mediazione tra Shelburne e Ch. J. Fox invitando quest'ultimo a entrare nel ministero; ma Fox si rifiutò e il gabinetto Shelburne cadde. P. si era guadagnato intanto la fiducia di Giorgio III che in quello stesso anno gli affidò la carica di primo ministro. Ottenuta alla camera dei Comuni, con le elezioni del 1784, una maggioranza tory a lui favorevole, P. avviò una serie di riforme economiche e finanziarie che cancellarono le perdite causate dalla guerra d'indipendenza americana (compensate del resto anche dallo sviluppo delle conquiste in India) e favorirono le forze produttive impegnate nella rivoluzione industriale. La nuova situazione politica determinatasi con lo scoppio della Rivoluzione francese, cui P. in un primo tempo aveva guardato con simpatia pensando che avrebbe indebolito la Francia, poneva il problema di una possibile rinnovata egemonia francese sul continente. P. si schierò allora decisamente contro la Francia (1793), divenendo l'artefice della coalizione europea. Ma nel marzo del 1801 il prevalere nell'opinione pubblica di tendenze pacifiste, a causa del pesante carico fiscale imposto dalla guerra, e l'opposizione del re nella questione dell'emancipazione dei cattolici, che doveva ribadire l'unione dell'Irlanda all'Inghilterra attuatasi nell'anno precedente, lo indussero a dimettersi. Il suo successore, H. Addington, iniziò subito le trattative con la Francia, che si conclusero nel 1802 con la pace di Amiens. Una nuova rottura con la Francia (1803) riportò P. al potere nel 1804, sia pure in una posizione internamente meno forte e avendo di fronte un avversario, Napoleone, all'apice della sua fortuna. P. formò la terza coalizione contro Napoleone, ma la vittoria di Nelson a Trafalgar, di cui non si avvertì subito l'enorme importanza, non riuscì a compensare i trionfi napoleonici di Ulma e di Austerlitz. Poco dopo P. morì, a soli 47 anni, lasciando una situazione quanto mai pericolosa, sia per la crisi economica interna, sia per l'impegno gravoso nella guerra contro Napoleone.

Vedi anche
Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth Addington ‹ä´diṅtën›, Henry, 1º visconte Sidmouth. - Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di Amiens. Nel 1805 fu creato visconte Sidmouth e ... di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio III re di Hannover Giórgio III (ingl. anche George William Frederick) re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah ... Pitt William, conte di Chatham. - Uomo politico (Westminster, Londra, 1708 - Hayes, Kent, 1778) e abile oratore. Esponente dei whigs, fu l'interprete delle aspirazioni imperiali britanniche. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, si può dire, la formazione e il progressivo sviluppo del sistema ... William Henry Cavendish Bentinck duca di Portland Uomo politico inglese (Bulstrode presso Beaconsfield, Buckinghamshire, 1738 - ivi 1809). Successore di Lord Rockingham come capo dei whigs, primo ministro nell'anno 1783, poi segretario di stato per gli Affari Interni con Pitt durante la guerra contro la Francia rivoluzionaria, fu ancora primo ministro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CAMERA DEI COMUNI
Altri risultati per Pitt, William, il Giovane
  • Pitt, William il Giovane
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico inglese (Hayes, Kent, 1759-Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, fu eletto membro della Camera dei comuni a soli 22 anni e nell’anno seguente (1782) cancelliere dello Scacchiere nel ministero di W. Shelburne. Nel febbr. 1783 P. cercò una mediazione tra Shelburne e C.J. Fox ...
  • PITT, William
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre) Pietro SILVA Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il 23 gennaio 1806. Continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali