• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polìcrate

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tiranno di Samo (m. 522 a. C.); governò dal 540 circa, mantenendo una flotta e una guardia del corpo coi mezzi che si procurava soprattutto con l'esercizio della pirateria. Ebbe alleati i tiranni Ligdami di Nasso e Pisistrato di Atene, e il faraone Amasi. Governò con energia, diede impulso alle arti (alla sua corte si radunarono i grandi poeti del tempo, come Ibico e Anacreonte), e alle opere pubbliche (porto militare e acquedotto); operò mutamenti nell'ordinamento gentilizio, mirando, come altri tiranni e legislatori del sec. 6º, a trasformare le basi dell'organizzazione sociale e politica dello stato. Mirò a creare, e temporaneamente vi riuscì, un impero marittimo samio nelle Cicladi; ma non godé la simpatia dei suoi sudditi, accostandosi nel modo di vivere e di governare all'uso dei monarchi orientali. La storia, narrata da Erodoto, del prezioso anello di cui P. tentò invano di disfarsi per evitare l'"invidia degli dèi", attesta la profonda impressione destata nei contemporanei dalla rapida ascesa di P. e dal tragico crollo della sua potenza. Quando la flotta, mandata da P. in aiuto di Cambise che invadeva l'Egitto, defezionò da lui, egli fu stretto a Samo da Lacedemoni e Corinzî (524). P. riuscì a respingerli, ma poi indotto dal satrapo persiano Orete a un colloquio a Magnesia, fu catturato e fatto crocifiggere.

Vedi anche
Samo (gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: il Kerketeùs (1434 m) a O e l’Àmpelos nella parte centrale (1237 m). Frequenti i movimenti sismici. ... Anacreónte Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros e della convivialità nelle elegie, dove riprende la tradizione eolica di Alceo e Saffo. Vita Nato ... Pitàgora Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un dato di rilievo è il suo trasferimento dalla Grecia in Italia meridionale (forse intorno al 529 a.C.) ... Cirene (gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove sarebbe sorta la città a lei sacra; ad Apollo diede il figlio Aristeo C. fu fondata verso il 630 a.C., ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PISISTRATO
  • LACEDEMONI
  • MAGNESIA
  • ERODOTO
  • CICLADI
Altri risultati per Polìcrate
  • Policrate
    Dizionario di Storia (2011)
    Tiranno di Samo (m. 522 a.C.). Al potere dal 540 ca., ebbe tra i suoi alleati Pisistrato di Atene e il faraone Amasi. Governò con energia, diede impulso alle arti e alle opere pubbliche; operò mutamenti nell’ordinamento gentilizio, mirando a trasformare le basi dell’organizzazione sociale e politica ...
  • POLICRATE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πολυκράτης, Polycrátes) Guido Calogero Retore greco, vissuto tra il sec. V e il IV a. C., e principalmente noto per lo scritto polemico contro Socrate da lui composto, alcuni anni dopo la condanna di questi, in difesa del giudizio che nel 399 l'aveva mandato a morte. Alle accuse di P. che in buona ...
Vocabolario
policroismo
policroismo s. m. [der. di policroico]. – In ottica, sinon. di pleocroismo.
polìcrono
policrono polìcrono agg. [comp. di poli- e -crono]. – In botanica, detto di pianta che fiorisce per lungo tempo in un anno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali