• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politropica

Enciclopedia on line
  • Condividi

In termodinamica, trasformazione a calore specifico costante, tale cioè che lungo di essa la quantità infinitesima di calore dQ ceduta o assorbita risulta direttamente proporzionale alla variazione infinitesima di temperatura dT. Per un gas perfetto la generica trasformazione p. è retta dall’equazione pvn=cost, ove p e v sono rispettivamente pressione e volume specifico del gas e n è un esponente variabile a seconda del particolare tipo di trasformazione; tra l’esponente n e il calore specifico c=dQ/dT passa la relazione: n=(c−cp)/(c−cv), ove cp e cv sono i calori specifici a pressione e a volume costante. Le p. possono essere considerate come un caso generale di trasformazione, nel quale rientrano: a) le trasformazioni isotermiche (dT=0, c=∞) per n=1; b) le trasformazioni adiabatiche (dQ=0, c=0) per n=cp/cv; c) le trasformazioni isobare (dp=0, c=cp) per n=0; d) le trasformazioni isocore (dv=0, c=cv) per n=∞. Sono p., con buona approssimazione, le trasformazioni che si verificano nelle macchine termiche.

Vedi anche
isocora In termodinamica, trasformazione durante la quale si mantiene costante il volume. Esempi di isocora sono reazioni chimiche, combustioni ecc., che avvengono in recipienti ermeticamente chiusi. In particolare, per un gas perfetto in una trasformazione isocora reversibile la pressione varia linearmente ... isobara fisica In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o prima legge di Volta-Gay-Lussac) è: V=V0 (1+αt), dove V0 è il volume di una data massa di gas ... grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ...
Categorie
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Tag
  • TRASFORMAZIONI ADIABATICHE
  • VOLUME SPECIFICO
  • TERMODINAMICA
  • TEMPERATURA
  • ISOCORE
Vocabolario
politròpico
politropico politròpico agg. [comp. di poli- e -tropico] (pl. m. -ci). – In termodinamica, trasformazione p., trasformazione a calore specifico costante, tale cioè che lungo di essa la quantità infinitesima di calore ceduta o assorbita...
polìtropo
politropo polìtropo agg. [dal gr. πολύτροπος, comp. di πολυ- «poli-» e -τροπος, dal tema di τρέπω «volgere»], letter. – Che ha ingegno versatile, multiforme; astuto, scaltro (è l’epiteto omerico di Ulisse): il p. Ulisse, quando trascorreva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali