• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

portaerei

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nave militare che consente il decollo, l’appontaggio, il ricovero e la manutenzione, nonché il controllo operativo di aerei militari di vario tipo (v. fig.). Le navi p. erano uno degli elementi principali delle marine militari, poiché consentivano di assicurare il controllo operativo di vaste aree e di colpire con siluri, missili e bombe obiettivi ovunque situati. Dopo la fine della contrapposizione Est-Ovest, con il venir meno della probabilità di grandi scontri tra flotte nemiche, il ruolo delle p. è divenuto primariamente quello di proiettare il potenziale della componente aerea imbarcata contro bersagli situati sulla terraferma. La marina statunitense ha ridotto il numero delle grandi p. a 10, di cui almeno una normalmente in manutenzione. Il gruppo aereo imbarcato ha diminuito la sua consistenza numerica e dismesso alcuni modelli di velivolo. Malgrado ciò, la capacità di generare sortite è aumentata, grazie alla maggiore affidabilità dei nuovi modelli; inoltre, la diffusione di armamento guidato ha sostanzialmente incrementato il numero di bersagli che possono essere colpiti dai velivoli imbarcati. Il risultato è un aumento complessivo delle capacità offensive.

Velivolo di grandi dimensioni atto a portare in quota, generalmente sotto l’ala, aerei, specie sperimentali, a propulsione a reazione, che al termine della missione prendono terra con mezzi propri (per es., gli aerei a reazione statunitensi da X-1 a X-15 e anche piccoli aerei senza pilota usati come bersagli nei poligoni di tiro, specie per esercitazioni con missili).

Vedi anche
appontaggio Nel linguaggio marinaresco e aeronautico, la manovra con cui un aeromobile prende contatto con il ponte di una portaerei; si parla, in particolare, di a. diagonale quando la direzione dell’aeromobile è inclinata rispetto al piano longitudinale della nave, di a. frenato quando l’aeromobile viene frenato ... idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare la ... equipaggio Complesso del personale imbarcato a bordo di una nave o di un aereo. Nella marina militare italiana, l’e. è costituito da personale esclusivamente militare ed è fissato per ogni unità in base alle sue tabelle di armamento (di pace, di guerra o di disponibilità). Nella marina mercantile è costituito dal ... sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • CONTRAPPOSIZIONE EST-OVEST
  • APPONTAGGIO
  • SILURI
Altri risultati per portaerei
  • PORTAEREI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 592) Giovanni FIORINI La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione degli aerei con motore a pistoni, lenti e relativamente leggeri. L'avvento degli aerei a reazione ...
  • PORTAEREI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Leonardo Fea . Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra mondiale, che ne ha dimostrato la funzione sostanziale e insostituibile nella guerra marittima (ormai sempre guerra ...
Vocabolario
portaèrei
portaerei portaèrei agg. e s. f. e m. [comp. di portare e aereo]. – 1. Nave p. (o assol. portaerei s. f.), nave da guerra di grandi dimensioni, il cui ponte superiore è costituito, salvo una piccola sovrastruttura (isola) in cui sono concentrati...
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali