• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preesistenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Esistenza dell’anima prima della nascita. Nella storia delle religioni, la questione acquista rilievo, insieme con quella della sorte dell’anima dopo la morte, per lo più in connessione con la credenza nella reincarnazione. Un’idea della p. può però presentarsi anche indipendentemente da quest’ultima. Gli indigeni dell’Australia centrale, per es., ritengono che perché nasca un bambino nel corpo della madre debba entrare uno degli ‘spiriti-bambini’ che, lasciati dagli antenati mitici dei singoli clan totemici, attendono l’occasione di incarnarsi nel corpo di una donna. Concetti simili di una p. individuale delle anime si riscontrano anche presso altri popoli (Melanesia, America Settentrionale). Nelle grandi religioni di tipo dualistico, o si presume che l’anima individuale sia indistruttibile per natura e la sua unione con la sostanza primordiale produca la nascita, o che essa sia parte, soltanto, di un’unica sostanza spirituale.

Nell’antica Grecia la religiosità orfica considera l’anima di natura divina ed eterna, caduta nella prigione del corpo, da cui può liberarsi solo attraverso una completa purificazione. Per Platone immortalità dell’anima significa infinita durata non solo nel tempo futuro, ma anche nel passato, e così anche la dottrina pitagorica della metempsicosi. Concezioni analoghe a quella orfica si ritrovano nel manicheismo e nella gnosi. La p. dell’anima, nel senso che l’anima, creata già prima, verrebbe poi unita al corpo al momento della concezione o dell’animazione, fu sostenuta da Origene, la cui autorità determinò la fortuna dell’ipotesi nella Chiesa. La si ritrova infatti in Nemesio, Didimo, Evagrio; s. Agostino non si decise fra questa ipotesi e la dottrina secondo cui l’anima viene all’esistenza al momento stesso in cui si forma il corpo umano. Condannata dal II Concilio di Costantinopoli (553), la teoria della p. non trovò più sostenitori.

Vedi anche
metempsicosi La trasmigrazione delle anime, nella credenza professata da alcune dottrine religiose (➔ reincarnazione). divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. immortalità immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. 1. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’immortalita equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato dell’esistenza che nulla abbia di comune con la vita. In diverse religioni primitive, ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • ANTICA GRECIA
  • METEMPSICOSI
  • MANICHEISMO
  • MELANESIA
Vocabolario
preeṡistènza
preesistenza preeṡistènza s. f. [dal lat. tardo praeexsistentia]. – Il fatto di preesistere: è stata accertata la p., sullo stesso terreno, di una vecchia cappella; il contratto di vendita sarebbe annullato se si accertasse la p. di un...
preeṡistènte
preesistente preeṡistènte agg. [part. pres. di preesistere]. – Che esiste, o esisteva, già prima, in un tempo anteriore rispetto ad altro: l’edificio poggia su una p. costruzione di età romana; confrontare la condizione, o la situazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali