• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sorte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che essa distribuirebbe a ciascuno degli uomini. religione Ciascuno degli oggetti di varia natura (pietre, astragali, dadi, tavolette scritte ecc.) che, gettati o mescolati a caso oppure scelti a caso tra altri simili, erano usati anticamente per fini divinatori. La divinazione per s. (lat. sortes, da cui sortilegium) ha varietà di forme e grande diffusione: presso molti popoli gli indovini si servono di bastoncini o sassolini, la cui interpretazione è una loro sapienza particolare. Forme di cleromanzia sono presenti anche nelle civiltà superiori, dove il loro prestigio, a volte combattuto, proviene dalla loro antichità. Persino nella religione monoteistica dell’antico ebraismo sopravvive questa forma di mantica: gli ūrīm e i tummīm che il sommo sacerdote porta nelle vesti e consulta nei casi importanti sono probabilmente una specie di sorte. Il concetto fondamentale della divinazione per s. può infatti fare a meno di un esplicito riferimento alla o alle divinità, in quanto consiste nell’idea che in un determinato momento una situazione unica caratterizza tutto il mondo esistente e a questa situazione pure gli eventi casuali si conformano di necessità: concetto che però si adatta facilmente anche a una credenza nella volontà divina, cui si possono far risalire sia la configurazione di ogni situazione, sia quella delle s. gettate. In certe civiltà tuttavia, per effetto di un aumentato prestigio della divinazione diretta o ispirata, la casualità cui sono affidate le s. e le innumerevoli possibilità che in esse sono sempre virtualmente presenti sembrano contrastare con l’unica e lineare volontà divina e con la sua diretta manifestazione.

Nell’ebraismo, con lo sviluppo del profetismo, l’antico uso rituale delle s. passa in secondo piano (per la festa delle s. ➔ purìm). Nella Grecia arcaica molte critiche furono rivolte alla divinazione per s., a seguito del notevole prestigio (oracolo di Delfi) acquisito dalla mantica apollinea (ispirata). La religione pubblica dell’antica Roma escludeva l’uso delle s. ammettendo, nel campo della divinazione, solo la scienza augurale e la consultazione dei Libri sibillini (➔ Sibilla). Tuttavia, se non nel culto ufficiale, nella vita pubblica sia in Grecia sia a Roma le s. conservarono una grande importanza: in Grecia si eleggevano, traendo le s., gli arconti, i membri della bulè, gli eliasti e altri magistrati; a Roma le s. regolavano l’ordine di votazione delle tribù, i consoli sorteggiavano tra di loro le province, le vestali si sceglievano per s. tra 20 candidate proposte. In età imperiale la divinazione per s. si mescola con altri generi di divinazione fondati sul caso: accanto alla sticomanzia si conoscono le sortes Vergilianae, Homericae ecc., che consistevano in tavolette con singoli versi, tra cui si traeva a s. per avere un responso. storia In età imperiale, si chiamò s. (sors), secondo il rapporto dell’hospitalitas, la terra toccata al barbaro come provento della distribuzione dei fondi per sorteggio. Si ha memoria di sortes gothicae, vandalicae. Il ricordo della sors, che si riscontra più tardivamente nei documenti privati medievali, si ricollega invece alla divisio inter liberos, propria delle consuetudini germaniche, del patrimonio familiare, per cui accanto a una parte di beni che è frutto delle proprie energie e dei propri risparmi, vi è una parte chiamata sors, o sortis titulo adquisita o portio.

Vedi anche
idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ...
Categorie
  • OCCULTISMO E METAPSICHICA in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • GRECIA ARCAICA
  • MONOTEISTICA
  • CLEROMANZIA
  • ANTICA ROMA
  • DIVINAZIONE
Vocabolario
sòrte¹
sorte1 sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in...
sortire²
sortire2 sortire2 v. tr. [lat. sortire e sortiri, der. di sors sortis «sorte1»] (io sortisco, tu sortisci, ecc.), letter. – 1. a. Estrarre a sorte, sorteggiare: Chi de’ di voi combatter sortirete (Ariosto). b. Dare, assegnare in sorte;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali