• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proibizionismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Divieto di produrre, vendere e trasportare bevande alcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933.

La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi morali da predicatori protestanti sin dai primi del 19° sec., fu ripresa dall’American society for the promotion of temperance, nata nel 1826. Nel 1846 il Maine fu il primo Stato ad approvare una legislazione proibizionista, imitato da altri 12 Stati del Nord; ai primi del 20° sec., la lotta agli alcolici fu fatta propria anche dai deputati progressisti dei partiti democratico e repubblicano; nel 1906, preoccupati dagli effetti dell’alcolismo sull’efficienza della manodopera, alcuni datori di lavoro si organizzarono nell’American anti-saloon league, cui aderirono numerosi industriali ed entro il 1915 la metà degli Stati aveva vietato il consumo di bevande alcoliche. La proibizione per tutto il territorio federale fu sancita con l’approvazione del 18° Amendment act della Costituzione federale (gennaio 1919), cui seguì una legge federale (nota come Volstead Act dal suo proponente), con cui si definì come bevanda alcolica ogni liquido contenente oltre lo 0,5% di alcol, eccettuati gli alcolici a scopo medicinale. Inviso a gran parte della popolazione, il p. fu denso di conseguenze negative: crebbero il contrabbando, il trasporto abusivo (bootlegging) e la produzione illegale di liquori, consumati poi in una fitta rete di locali clandestini (speakeasies). Per il controllo di questi traffici si affrontarono violentemente bande rivali di malviventi. La vittoria democratica nelle elezioni del 1932 portò all’approvazione (febbraio 1933) del 21° emendamento, che abrogava il 18° e restituiva ai singoli Stati la libertà di decidere in materia di produzione e commercio di alcolici.

Vedi anche
Capone, Alphonse, detto Al Capone Capone ‹-ó-›, Alphonse, detto Al Capone. - Gangster (Napoli 1897 - Miami 1947) negli USA, uno dei più famosi, specialmente durante il proibizionismo. Dei suoi numerosi delitti, nessuno poté essere legalmente provato; infine (1932) fu condannato alla reclusione sotto l'accusa di evasione fiscale. Nel ... Herbert Clark Hoover Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti e presidente dei consigli interalleati dei viveri e dei carboni, indi (1919-21) capo del Supreme economic ... criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • ALCOLISMO
  • MAINE
  • ALCOL
Altri risultati per proibizionismo
  • proibizionismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Divieto di fabbricare, vendere e trasportare bevande alcoliche, in vigore negli Stati Uniti dal 1920 al 1933 come 18° emendamento alla Costituzione. Inviso a gran parte della popolazione, ebbe conseguenze negative: accrebbe il contrabbando, il trasporto abusivo e la produzione illegale di liquori, consumati ...
  • proibizionismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Gli Stati Uniti in guerra contro le bevande alcoliche Col termine proibizionismo si intende la legislazione che tra il 1920 e il 1933 rese illegali negli Stati Uniti la fabbricazione, l’importazione e lo spaccio di bevande alcoliche. Nonostante la sua severità, tale legislazione ...
  • PROIBIZIONISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot) Giovanni Demaria Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, e dietro presentazione di garanzia, dall'alta corte di giustizia e diretto al giudice, con il quale veniva ordinata, ...
Vocabolario
proibizionismo
proibizionismo s. m. [dall’angloamer. prohibitionism, tratto da prohibitionist «proibizionista»]. – Divieto legale riguardante la produzione e la vendita di bevande alcoliche, inteso a combattere l’alcolismo, introdotto negli Stati Uniti...
proibizionista
proibizionista s. m. e f. e agg. [dall’angloamer. prohibitionist, der. di prohibition «proibizione»] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore del proibizionismo, con riferimento al divieto di produzione e di vendita degli alcolici. Per estens....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali