• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulce

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1
fig. 2A
fig. 3

Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, cui succhia il sangue, ma può trovarsi anche su vari Mammiferi domestici (maiale, cane, gatto, cavallo) e selvatici. Può trasmettere la peste bubbonica e il tifo murino, e anche altri microrganismi patogeni. È ospite intermedio di alcuni Cestodi. La p. del topo (Xenopsylla cheopis; fig. 2A), che può trovarsi anche in altri Roditori e può pungere anche l’uomo, è il principale trasmettitore in paesi tropicali della peste bubbonica e del tifo murino da topo a topo e da topo a uomo. La p. del cane e la p. del gatto, due specie del genere Ctenocephalides (fig. 2B), sono parassite, rispettivamente del cane e del gatto. Anch’esse sono capaci di trasmettere la peste nell’uomo, e sono ospiti intermedi di vari Cestodi. La p. penetrante (Tunga penetrans; fig. 3) della famiglia Echidnofagidi (o Tungidi), originaria dell’America intertropicale, si è diffusa in diversi paesi tropicali. Misura 1 mm di lunghezza, ma le femmine fecondate possono raggiungere le dimensioni di un pisello. Si affondano nella pelle delle mani, dei piedi, dei ginocchi e rimangono incluse in una cavità che comunica con l’esterno per una piccola apertura da cui vengono emesse le uova. Se l’insetto viene schiacciato, si possono determinare infezioni più o meno gravi. La p. penetrante attacca, oltre l’uomo, molti Mammiferi domestici e selvatici. Numerose altre specie di p., appartenenti a diverse famiglie, sono parassite di varie specie di Mammiferi e di Uccelli.

Il nome p. si dà anche a molti piccoli insetti di altri ordini, liberi o parassiti di animali o di piante, e anche di altri piccoli Artropodi, specialmente Crostacei. P. d’acqua Altro nome delle dafnie, piccoli Crostacei Cladoceri d’acqua dolce, e degli Insetti della famiglia Poduridi. P. di mare Nome di alcuni Crostacei Anfipodi Talitridi costieri. P. dei cavoli Specie (Haltica oleracea) di Insetto Coleottero Crisomelide, che infesta le Crocifere spontanee e coltivate. P. dei ghiacciai Specie (Isotoma saltans) di Artropode Collembolo, diffuso in Italia sui ghiacciai della regione alpina, sopra i 3000 m, con corpo tozzo, peloso, di colore blu-nerastro e apparato per il salto bene sviluppato. P. di terra Nome di alcuni Insetti Coleotteri Crisomelidi, così detti per la spiccata attitudine al salto dovuto alle robuste zampe posteriori.

Vedi anche
Collemboli Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza di appendici addominali), hanno ritenuto opportuno includere i C. in una classe a parte della superclasse ... parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... rickèttsia Genere di Batteri parassiti di Artropodi e di Vertebrati, con alcune specie patogene per l'uomo. Hanno dimensioni varie da 0,2 a 2 μm; vengono trasmessi attraverso il morso di Artropodi vettori (pulci, zecche) e provocano vari tipi di tifo e di febbri. Prendono il nome da H.T. Ricketts (1871-1910) che ... Crisomelidi Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, nei boschi, nelle erbe, negli alberi; sono fitofagi, come le larve. I C. sono raggruppati in cinque ...
Categorie
  • PARASSITOLOGIA in Biologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PESTE BUBBONICA
  • SIFONATTERI
  • CRISOMELIDE
  • COLEOTTERI
  • COLLEMBOLO
Altri risultati per pulce
  • Sifonatteri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔ pulce). Hanno capo indistintamente separato dal corpo, spesso fornito di ...
  • pulci
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Pulci Giuseppe M. Carpaneto Vampiri saltatori L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, possiedono una serie di adattamenti, fra cui un apparato boccale succhiatore pungente, simile a ...
  • AFANITTERI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente separato dal corpo e frequentemente fornito di pettini costituiti da brevi spine; occhi piccoli ...
Vocabolario
pulce
pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ectoparassita anche di varî...
castrapulci
castrapulci s. m. [comp. di castrare e pulce], scherz. – Coltello di lama corta o di cattivo taglio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali