• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cestodi

Enciclopedia on line
  • Condividi

A, B e C in fig

Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo, detto scolice (A, B e C in fig.), in un collo e in uno strobilo, fatto di segmenti o proglottidi (da tre a quattro, fino a qualche centinaio). Lo scolice è provvisto di organi adesivi (ventose o botri) e, talvolta, di un rostello di uncini; nel collo si trova una zona proliferativa, dalla quale ha origine lo strobilo: i segmenti più prossimi allo scolice sono i più giovani, quelli lontani i più vecchi. Ciascuna proglottide possiede un apparato riproduttore ermafrodita (G in fig.) semplice (Monopilidi) o duplice (Dipilidi). I testicoli, versano i loro prodotti in canali eiaculatori e in un dotto deferente che sbocca in una borsa o tasca del cirro (talora estroflettibile) che si apre nel poro genitale esterno (H in fig.). In genere si hanno due ovari riuniti da un collettore, che si prolunga nell’ovidutto, nel quale sbocca la vagina. Nell’ovidutto sbocca inoltre il vitellodutto che parte da un organo elaboratore del vitello (vitellogeno). Lo stesso ovidutto, attraversato un gruppo di ghiandole unicellulari (ootipo) che formano il guscio chitinoso dell’uovo, si continua nell’utero, il quale si sviluppa man mano che si riempie di uova. Ordinariamente manca di sbocco all’esterno; la dispersione delle uova avviene con la rottura e il disfacimento della proglottide. I C. sono animali parenchimatosi privi di cavità generale del corpo e di apparato digerente; assorbono il nutrimento attraverso la sottile cuticola che ne riveste il corpo, al di sotto della quale si trova un sacco muscolare che delimita internamente il parenchima. Due cordoni longitudinali nervosi percorrono le proglottidi dipartendosi da una massa centrale gangliare nello scolice. Il sistema escretore o acquifero consta di una rete di canalicoli nel parenchima facente capo a cellule a fiamma (protonefridi): i prodotti di escrezione sono convogliati in due canali longitudinali laterali che si aprono all’esterno, di regola con sbocchi accessori nei singoli articoli. L’uovo, per lo più provvisto di un guscio chitinoso talora opercolato, si sviluppa in una larva esacanta (D in fig.) o oncosfera, globosa e munita di sei uncini chitinosi disposti in paia, mediante i quali perfora la parete intestinale degli ospiti intermedi per poi incistarsi nei muscoli. In un ospite intermedio, che ha ingerito l’uovo, la larva si sviluppa in un verme cistico (➔ cisticerco; E e F in fig.), che, ingerito con le carni o con il corpo che lo contengono, dà luogo alla forma adulta di ‘verme a nastro’. In alcuni C. (botriocefalo) si può avere una terza forma di passaggio, fra larva esacanta e verme cistico, nel corpo di un terzo ospite (➔ procercoide). I C. si distinguono in due sottoclassi: Cestodari ed Eucestodi. Se ne conoscono più di 3000 specie.

La sottoclasse dei Cestodari da alcuni autori è considerata classe a sé stante. In genere parassiti di pesci d’acqua dolce e marini, non hanno il corpo diviso in proglottidi, talvolta mostrano tracce superficiali di segmentazione. Possiedono una formazione adesiva simile allo scolice; talora, una o due ventose. La larva, detta licofora, è provvista di 10 uncini, diversa da quella esacanta degli Eucestodi. Comprende gli ordini Anfilinidei e Girocotilidei.

Vedi anche
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in tutta la sua lunghezza; t. del talamo, la linea di inserzione della tela coroidea del terzo ventricolo sul ... Platelminti Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere e parassite, hanno corpo appiattito e depresso in senso dorso-ventrale, in genere non metamerico (eccetto ... cisti medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse dalle c. propriamente dette sono le c. ‘false’ o pseudocisti, prive di una parete propria. La cura ... botriocefalo Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che raggiunge i 10 m di lunghezza. Le uova opercolate si sviluppano nell’acqua in una larva ciliata (oncosfera ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • INVERTEBRATI
  • PLATELMINTI
  • ERMAFRODITA
  • PROGLOTTIDE
Altri risultati per Cestodi
  • CESTODI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. Sono stati chiamati vermi solitarî ma in realtà questo termine è applicabile solo ad alcuni ...
Vocabolario
cestòdi
cestodi cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di vertebrati o di...
bòtrio
botrio bòtrio s. m. [dal gr. βοϑρίον «fossetta»]. – In zoologia, organo adesivo di forma allungata che si trova sullo scolice di alcuni cestodi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali