• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavallo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologia

fig. 1
fig. 2

Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla metà del 19° sec. ma tuttora esistente in un centinaio di esemplari nella Foresta di Białowieża, e il c. di Pržewalskij (Equus przewalskii przewalskii; fig. 1) delle pianure fra la Siberia e la Cina occidentale, scoperto nel 1879, sono da considerarsi come capostipiti del c. domestico (Equus caballus) con le varie razze. Caratteristiche dei c. sono la statura grande, le forme robuste del corpo, il collo lungo e muscoloso, gli arti alti terminanti con un solo dito (il III), con falangetta che poggia in un cuscino elastico adiposo entro lo zoccolo duro, la falangina e falange costituenti le ossa della cosiddetta pastoia. Dal punto di vista della morfologia esterna, il corpo del c. è suddiviso in regioni (fig. 2). La dentatura è completa, con formula dentaria 3/3 1/1 3/3 3/3; in tutto presenta 40 denti in quella definitiva, con canini rudimentali, assenti nelle femmine e separati da un ampio diastema (barra) dai premolari. Il primo premolare, presente soltanto nella mascella, è piccolo e caduco; gli altri premolari e molari sono alti (ipsodonti), con pieghe dello smalto (lofo-selenodonti).

Il c. fu probabilmente addomesticato dagli Indoeuropei delle pianure a E del Caspio circa 20 sec. a.C.

fig. 3, A-N

Le razze equine (fig. 3, A-N) si possono classificare in tre tipi principali: dolicomorfe, a corpo lungo e stretto; mesomorfe, a corpo di proporzioni medie; brachimorfe, a corpo largo e corto. Ai tre tipi morfologici corrispondono attitudini diverse: le razze dolicomorfe sono da corsa, le mesomorfe da sella e da tiro leggero, le brachimorfe da tiro pesante. Fra le razze dolicomorfe notevoli: il puro sangue inglese, formato con immissioni di sangue orientale (stalloni e fattrici arabi); il trottatore americano; il trottatore Orloff, russo; il trottatore francese, selezionato in Normandia; il trottatore italiano, derivato dall’americano. Al tipo dolicomorfo appartiene anche la razza africana o orientale africana, rappresentata dal c. berbero. Le razze mesomorfe hanno come rappresentante il c. orientale asiatico o ariano, originario dell’altopiano asiatico centrale. In Ungheria esistono numerose razze di questo tipo, ad es. la Gidran. Spagnola è la Cartujana. Dei tipi brachimorfi si hanno parecchie razze inglesi, belghe e francesi. I ponies, di piccola statura, rappresentano il prodotto di regioni povere e montane: fra i più conosciuti sono il pony cinese e quello indiano. Le razze italiane tipiche sono essenzialmente due: la lipizzana, creata nel 1580 da Carlo d’Austria a Lipizza; e la razza di Persano, creata nel 1742 da Carlo III di Borbone. Ambedue le razze sono di tipo mesomorfo, con attitudini da tiro leggero (lipizzana) e da sella (Persano).

La carne equina ha elevato valore nutritivo; infatti contiene circa 21 g di proteine per 100 g, percentuale lievemente superiore a quella delle carni magre di maiale, vitello e manzo e leggermente inferiore a quella delle carni di tacchino. Al pari delle carni di vitello e di bue, la carne di c. ha un basso contenuto in grassi (poco più dell’1%).

Numismatica

Moneta di rame emessa nel 1472 da Ferdinando I d’Aragona, re di Napoli e di Sicilia. Porta sul verso il busto del sovrano con la corona radiata, sul recto un c. passante con il motto Equitas rex regni, gioco di parole tra equus «cavallo» e aequitas «equità».

Sport

fig. 4

Attrezzo ginnico di appoggio, di forma vagamente somigliante a un c., usato per compiere oscillazioni (fig. 4). Gli esercizi al c., classici dell’attrezzistica, si distinguono nel c. con maniglie e nel volteggio; nel primo caso l’esercizio non può avere soluzione di continuità ed è di esclusivo equilibrio dinamico; il volteggio è invece un salto, con appoggio-spinta manuale sull’attrezzo dopo la prima fase di volo, a cui segue un secondo volo e quindi l’arrivo al suolo o atterraggio.

Vedi anche
maiale Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili rinvenuti nel Turkestan. Allevato abbondantemente in Cina, è probabile che di qui si sia diffuso ... zoccolo L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili. Negli Equidi lo z. è costituito dalla gigantesca unghia del 3° dito, l’unico funzionante in ciascuna delle 4 zampe. Perciò l’intero peso del corpo poggia sui quattro z. (o ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • NUMISMATICA E SFRAGISTICA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • ALIMENTI in Industria
Tag
  • FERDINANDO I D’ARAGONA
  • FORESTA DI BIAŁOWIEŻA
  • CARLO III DI BORBONE
  • CARLO D’AUSTRIA
  • PERISSODATTILI
Altri risultati per cavallo
  • cavalli, asini, zebre
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi erbivori con un solo zoccolo Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli ambienti aperti, dalle steppe alle savane. Sono caratterizzati da uno zoccolo unico, una criniera, e una coda a pennello più ...
  • CAVALLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura lenta, mentre il corsiero era portato piuttosto alla corsa (c. da lancia) e ad andature sostenute. Il palafreno ...
  • CAVALLO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura del bacino e della coscia particolarmente voluminosa; collo piuttosto lungo e molto muscoloso; ...
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene...
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali