• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pussy Riot

Enciclopedia on line
  • Condividi

Collettivo punk composto da almeno una decina di artiste e attivo nella città di Mosca nel più stretto anonimato. Le loro performance estemporanee sono spesso volte a contestare e criticare alcuni aspetti della vita politica e sociale russa, in particolare le discriminazioni ai danni delle donne e la violazione delle regole democratiche. Nel marzo 2012, a seguito di un’esibizione non autorizzata all’interno della Cattedrale di Cristo Salvatore, nella quale era stata suonata una “preghiera punk” in cui il gruppo si rivolgeva alla Madonna chiedendo di cacciare V. Putin dal potere, tre componenti del collettivo sono state arrestate e sottoposte a un processo che ha avuto vasta eco internazionale. Cinque mesi più tardi le tre donne sono state dichiarate colpevoli di “teppismo motivato dall’odio religioso” e condannate a due anni di reclusione, senza la condizionale; la pena è stata confermata nel mese di ottobre nel processo di appello per due delle artiste, mentre la terza si è dissociata dal gruppo ed è stata rilasciata. Il gruppo ha conosciuto nuova popolarità nel 2022, dopo l'invasione russa dell'Ucraina, contro cui ha organizzato il Pussy Riot antiwar tour, performance ospitata da varie capitali europee. Tra gli albumi pubblicati dal collettivo si citano Kill the sexist! (2012); Won't get fooled again (2016); In Riot we trust (2017).

Vedi anche
Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ... punk Movimento giovanile diffusosi dall’Inghilterra nel resto d’Europa e negli USA a partire dalla metà degli anni 1970, caratterizzato da atteggiamenti di rifiuto nei confronti della società, espressi attraverso comportamenti volutamente provocatori, e soprattutto mediante un abbigliamento eccentrico (abiti ... anonimia Mancanza del nome. Filosofia Il termine designa uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo. M. Heidegger lo descrive come lo stato dell’esistenza ‘inautentica’ (Uneigentlichkeit), per cui l’uomo, gettato nel mondo tra le cose e gli altri, perderebbe ogni carattere originale ed eccezionale, vivendo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • UCRAINA
  • MOSCA
Altri risultati per Pussy Riot
  • PUSSY RIOT
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Oliva Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. La difficoltà di stabilire con precisione il numero è dovuta alla natura del collettivo, la cui composizione ...
  • Pussy riot
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <pùsi ràiët>. – Collettivo femminista russo punk rock, che agisce sotto anonimato, fondato a Mosca nell’agosto 2011. Le attiviste del gruppo, politicamente impegnate, si definiscono parte del movimento anticapitalista di derivazione anarchica; nella seconda metà del 2011 si sono rese protagoniste ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali