• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Emerson, Ralph Waldo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ed esaltò le forze morali contro il materialismo (Nature, 1836; Essays , 1841, 1844).

Vita e pensiero

D'antica famiglia di rigorosa tradizione puritana, eletto nel 1829 pastore della Chiesa Unitaria di Boston, affrontò con scrupolo ed entusiamo i proprî doveri fino al 1838, quando cedette a dubbî sempre più gravi sullo stato del clero e sulla vitalità della Chiesa. Predicò occasionalmente fino al 1847, ma abbandonò la carriera ecclesiastica. Nel 1832-34 era stato in Europa, dove incontri con W. S. Landor (a Firenze), S. Coleridge, T. Carlyle e W. Wordsworth l'avevano confermato nella strada da prendere. Nel 1834 si stabilì a Concord dove rimase per il resto dei suoi giorni, dedito allo studio e alla meditazione, guadagnandosi da vivere come conferenziere. Due suoi discorsi, The american scholar (1837) e l'Address alla "senior class in divinity college" di Cambridge (1838), contengono i temi che avrebbero ispirato il gruppo trascendentalista. I più insigni membri del gruppo (Bronson Alcott, Thoreau, Hawthorne e M. Fuller) furono suoi buoni amici e si riunirono spesso nella sua casa. Le conferenze gli procurarono ampia popolarità in tutto il West, ma il "profeta di Concord" continuò a vivere in solitudine. Aveva pubblicato nel 1836 un volumetto, Nature, dove sono contenuti in nuce ed espressi in una intensa prosa lirica i temi dei suoi saggi, quasi tutti ispirati alle sue conferenze che a loro volta attingevano alle note di diario (Journals, 10 voll., 1909-14), preziosissima fonte per chi voglia seguire l'evoluzione del suo pensiero. E. infatti non costruì un vero e proprio sistema filosofico; piuttosto seppe avvertire ed esprimere le aspirazioni morali, politiche, letterarie e religiose di un'America che cominciava a prendere coscienza di sé come nazione. Muovendo dall'idealismo tedesco, assimilato attraverso i pensatori inglesi, seppe cogliere e rendere vive nel proprio paese idee largamente diffuse nella cultura europea, contribuendo così potentemente alla formazione di una coscienza nazionale. E. conservò viva la passione romantica, esaltando contro il materialismo le forze morali e contro il positivismo l'interiorità della coscienza religiosa e di ogni verità umana.

Opere

Nella sua opera si nota una evoluzione stilistica dal denso lirismo di Nature, primo invito a una nuova spiritualità, alla matura chiarezza degli Essays (first series, 1841; second series, 1844), Representative men (1850), The conduct of life (1860), Society and solitude (1870), fino alla più stanca prosa degli ultimi saggi riuniti in Letters and social aims (1876), cui si aggiunsero, postumi: Lectures and biographical sketches (1884), The senses and the soul (1884), The natural history of intellect (1893). Le sue poesie, ricche di alta spiritualità ma non sempre poeticamente vive, sono raccolte in Poems (1847) e May day and other pieces (1867).

Vedi anche
trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella Nuova Inghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria (➔ unitariani) si staccò dal calvinismo ortodosso, con un’affermazione di liberalismo religioso; ma solo nel 1836 R.W. ... Thomas Carlyle Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto profondo e sincero. Datosi allo studio della letteratura tedesca (Life of Schiller, nel London Magazine, ... unitariani (o unitari) I membri di una Chiesa, o denominazione religiosa, la cui dottrina teologica afferma l’unicità assoluta della persona divina, sostenendo un rigido monoteismo e negando il mistero della Trinità e il dogma dell’incarnazione e, di conseguenza, la ‘deità’ di Cristo, distinguendola dalla ‘divinità’ ... pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • TRASCENDENTALISTA
  • CHIESA UNITARIA
  • MATERIALISMO
  • POSITIVISMO
  • CONCORD
Altri risultati per Emerson, Ralph Waldo
  • Emerson, Ralph Waldo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Massachusetts, 1882). Nato in un’antica famiglia di rigorosa tradizione puritana, rimasto orfano con sei fratelli nel 1811, fu educato con gravi sacrifici dalla madre e dalla zia (Mary Moody Emerson). Frequentò la Harvard University (1817-20) ...
  • Emerson, Ralph Waldo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Tommaso Pisanti Filosofo e scrittore americano (Boston 1803 - Concord 1882). Non ebbe approfondita conoscenza dell'italiano, ma rivelò sempre per D. un assai vivo interesse. Scrisse in una lettera al Parsons: " Non credo di essere propriamente un dantista, ma sono estremamente sensibile a quella forza ...
  • EMERSON, Ralph Waldo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana e - da Nietzsche a Maeterlink, a Bergson - non fu senza risonanza anche in Europa. Discendente di ...
Vocabolario
Wald
Wald 〈valt〉 s. m., ted. – Termine equivalente all’ital. bosco, foresta, frequente in denominazioni geografiche (per es., in Schwarzwald, nome ted. della Selva Nera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali