• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ramino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gioco di carte che si gioca con due mazzi di 52 carte, più 4 matte, tra un qualsiasi numero di giocatori. Lo scopo è combinare terzetti (o tris), quartetti (o quadris) ecc., ossia serie di 3, 4 o più carte del medesimo valore, e sequenze (o scale), formate da 3 o più carte del medesimo seme, per mezzo di opportuni scarti. Le carte non combinate, rimaste in mano ai giocatori alla chiusura, sono punti passivi (le figure ne valgono 10, le matte 11, le altre carte hanno il loro valore nominale). Stabilita la posta, si distribuiscono 7 o 8 carte a testa, se ne scopre una e si mette il mazzo coperto sulla tavola. Chi è di mano può prendere a scelta o la carta scoperta o la superiore del mazzo, poi scarta una delle proprie scoprendola in tavola, altrettanto fa il giocatore seguente, e così via finché qualcuno non ‘chiude’, o facendo scala reale (unica sequenza di tutte le carte); o pokerissimo (tutte le carte dello stesso valore); o colore (tutte le carte dello stesso seme); oppure abbia tutte le carte costituite da figure, o legate in terzetti e sequenze.

Vedi anche
pinnacolo Gioco di carte, variante del ramino, che si gioca fra due o quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. Si distribuiscono sette carte a ciascuno. Di mano in mano che i giocatori formano le combinazioni, uguali a quelle del ramino, le dispongono scoperte davanti a sé, formando ciascuno il proprio quadro. ...
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Vocabolario
ramino¹
ramino1 ramino1 s. m. [der. di rame]. – 1. Specie di bricco panciuto, di rame (o, per estens., di ferro smaltato), con manico e lungo beccuccio adoperato per scaldare o per portare, già calda, l’acqua. 2. region. a. Pentolino o tegamino...
ramino²
ramino2 ramino2 s. m. [etimo incerto]. – Gioco di carte, che si gioca con due mazzi di cinquantadue carte, con due matte per mazzo, senza limite nel numero dei giocatori, che di solito tuttavia non supera quattro o cinque: si distribuiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali