• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indo-africana, regione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione zoogeografica comprendente le isole situate fra l’India e il continente africano, che secondo alcuni avrebbero remotamente fatto parte di una sola massa continentale estendentesi dall’Africa all’Asia; tale tesi, tuttavia, è dimostrata inesatta dai dati della biogeografia. La ricca fauna del Madagascar ha una fisionomia tutta particolare; quella delle isole minori è povera, sebbene presenti spesso caratteri di particolare importanza. I Mammiferi sono rarissimi e strettamente localizzati. Gli Uccelli sono assai più numerosi. Molto importante la famiglia dei Rafidi, esclusiva delle isole Maurizio, Riunione e Rodrigues, estintasi in epoca storica. Quanto ai Rettili, le gigantesche testuggini terrestri che fino a un secolo fa prosperavano in tutte le Mascarene si trovano oggi più o meno limitate alle Seychelles e a poche altre isole; notevole è Testudo elephantina, che supera la lunghezza di un metro. Vari generi abitano le Seychelles, Maurizio e Riunione: particolare delle Seychelles è il genere Theconyx. La piccola Round Island, una ventina di chilometri a NE di Maurizio, possiede un particolare boa (Cesarea); Maurizio qualche serpentello sotterraneo cieco. Gli Anfibi scarseggiano: le rane sono rappresentate a Maurizio e alle Seychelles; queste ultime isole posseggono anche tre specie di cecilie.

Vedi anche
Gimnofioni Sottoclasse di Anfibi, comprendente il solo ordine Apodi. ● La classe degli Anfibi è oggetto di revisione nella sistematica e nelle relazioni filogenetiche; alcuni tassonomi ne hanno messo in discussione il monofiletismo evidenziando la distanza che separa tra loro gli ordini di Anfibi (Apodi, Anuri ... Mascarene (port. Mascarenhas; fr. Mascareignes) Arcipelago dell’Oceano Indiano (4552 km2 con 1.688.375 ab. ca.), tra 20° e 22° di lat. S, costituito dalle isole Riunione, possedimento francese, Maurizio, con le dipendenze delle isole Agalega e del gruppo dei Cargados Carajos, e Rodriguez. Emerge dalla dorsale ... Cheloni Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine ... Anuri Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili sono del Giurassico medio. L’ordine comprende 6 sottordini: Anficeli, Aglossi, Opistoceli (discoglosso, ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • BIOGEOGRAFIA
  • MADAGASCAR
  • SEYCHELLES
  • TESTUGGINI
  • MAMMIFERI
Vocabolario
indo-africano
indo-africano agg. – Regione indo-africana: la regione geografica che comprende le isole situate fra l’India e il continente africano.
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali