• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

remo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.).

Nella tecnica marinara, il r. agisce come una leva di 2° genere, avendo il fulcro nell’estremità immersa nell’acqua, la forza resistente dove il r. è collegato col bordo dell’imbarcazione e la forza motrice all’estremità opposta, dove il vogatore esercita il suo sforzo. R. alla battana Detto comunemente pagaia, o r. doppio (fig. D), cioè con due pale collegate da un unico ginocchio; è impugnato nella parte centrale dal vogatore, che lo manovra immergendolo alternativamente a destra e a sinistra, senza appoggio di scalmi, imprimendo così moto e direzione al galleggiante. Di uso molto antico, oggi si adopera in varie forme nei caiachi, nei sandolini, nei battellini di gomma e in piccole imbarcazioni presso alcuni popoli primitivi. R. da gondola Si usa sulle imbarcazioni lagunari (gondole, vipere, topi; fig. C), isolato e laterale, appoggiandolo a una forcola; il vogatore, in piedi e faccia a prua, lo impiega non solo per far avanzare l’imbarcazione ma anche per dirigerla, adoperandolo a mo’ di timone al termine di ogni palata. R. a pagaia Molto corto, è usato da un solo lato, sulle canoe, senza appoggio di scalmo; correntemente è detto pagaia anche il r. doppio alla battana. R. a scaloccio R. lungo e pesante (fig. A), manovrato da più persone messe a scala; era usato sulle antiche galee, e quando il girone era molto grosso le mani dei vogatori si afferravano ad apposite maniglie di ferro o di legno infisse lungo il girone stesso. R. sensile (o di punta; fig. E) La sua lunghezza è tale che, con la pala in acqua, occupa quasi tutta la larghezza del natante e comporta quindi un solo vogatore per banco, seduto con la faccia a poppa; nella marina da guerra era usato nelle baleniere, imbarcazioni veloci, dalle forme stellate, che, prima della propulsione meccanica, erano riservate al comandante della nave. Molto usato sulle barche da pesca, coi vogatori in piedi e rivolti verso prora.

Vedi anche
pagaia Remo, con una sola pala larga, che si manovra senza scalmo, di punta, per la propulsione di piroghe. La p. era, e in alcuni casi continua a essere, il comune mezzo di propulsione delle imbarcazioni dei popoli di cultura arcaica di tutti i continenti. Derivata probabilmente dalla semplice pertica, e d’altro ... imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, motoscafo, ... lancia Imbarcazione a scafo di legno, con poppa generalmente quadra, impiegata per trasporto di persone. Può avere da 8 a 16 remi, ha spesso uno o due piccoli alberi smontabili e può anche avere un motore di propulsione. panfilo Nel Medioevo, bastimento militare mediterraneo, a remi e a vela, di dimensioni prossime a quelle di una galea. Imbarcazione da diporto, a vela o a motore, di grandi dimensioni e con alloggi confortevoli, detta più comunemente yacht.
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • SCALMO
  • POPPA
  • GALEE
  • PRUA
Altri risultati per remo
  • REMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar) Filiberto DONDONA George MONTANDON Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta sull'acqua per far procedere avanti il naviglio. Il remo è strumento usato fino dagli antichissimi tempi ...
Vocabolario
rèmo
remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo:...
brattare
brattare v. intr. [der. di bratto] (aus. avere). – Vogare col remo da bratto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali