• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poppa

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte emersa è invece ampia e ha assunto in passato, e può assumere ancora, le forme più diverse: dal classico ‘aplustro’ e dalle sfarzose e pesanti strutture architettoniche e scultorie del grande periodo velico (dal 16° al 18° sec.) a quelle moderne, che possono essere quadre (o a specchio) nelle costruzioni in legno dei velieri, o tonde nelle navi mercantili di ferro, oppure tipo incrociatore, come nelle navi da guerra dall’inizio del 20° sec. e in alcuni transatlantici veloci (fig.), e infine a cassone (o anche tipo cacciatorpediniere) nel naviglio silurante dello stesso 20° sec., negli incrociatori, nei mas, nei motoscafi in genere. La p. a cassone ha il vantaggio di favorire le altissime velocità, ma è meno ‘marina’ e più soggetta a risentire del mare grosso, essendo completamente in aggetto e non galleggiante. Deve quindi avere strutture particolarmente robuste ed essere rigidamente connessa al resto dello scafo, dovendo sostenere timone ed eliche. Seguendo la tradizione classica, a p. (considerata la parte più nobile della nave perché solo di là si poteva, al tempo della vela, dirigere la manovra) sono situati gli alloggi del comandante e degli ufficiali. Tale usanza, durata a lungo nella marina militare, fu seguita anche dalla marina mercantile per gli alloggi passeggeri di maggior importanza fino al 1900 circa, quando si cominciò a spostarli nella parte centrale della nave, più larga e comoda, dove meno si risentono gli effetti dei movimenti della nave con mare grosso.

Vedi anche
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il ... lancia Imbarcazione a scafo di legno, con poppa generalmente quadra, impiegata per trasporto di persone. Può avere da 8 a 16 remi, ha spesso uno o due piccoli alberi smontabili e può anche avere un motore di propulsione. navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... coperta Nella costruzione navale, il ponte principale, generalmente scoperto, che si estende da prora a poppa e, chiudendo superiormente il fasciame, contribuisce in maniera integrale alla robustezza delle strutture. Il personale di c., nella marina mercantile, è costituito dai marinai propriamente detti, che ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • MARINA MILITARE
  • INCROCIATORE
  • SILURANTE
Altri risultati per poppa
  • POPPA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal lat. puppis; fr. poupe; sp. popa; ted. Ziege; ingl. stern) Ugo Nebbia È la parte posteriore della nave, contenente il timone, le insegne e gli alloggi più di riguardo, considerata, anche per tradizione, luogo nobile di governo e di comando. La forma di essa stabilisce le diverse caratteristiche ...
Vocabolario
poppière
poppiere poppière (non com. poppièro) s. m. [der. di poppa1]. – Marinaio addetto alle manovre di poppa. In partic., il capovoga di un’imbarcazione a remi (perché il suo posto si trova nel primo banco a partire da poppa).
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali