• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mali, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mali, Repubblica del


Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo di massimo splendore (13°-14° sec.) si estendeva dalla costa atlantica attraverso il Sahara e il fiume Niger fino al Gambia. La dinastia fondata da Sundjata Keita (ca. 1230), poi islamizzatasi, entrò in crisi nel 15° sec. e crollò definitivamente nel 16° secolo. Dopo un periodo di semianarchia, la regione sudanese fu raggiunta da esploratori come M. Park (1795-1805) e R. Callié (1827-28). La penetrazione commerciale e coloniale ebbe come protagonisti i francesi. Conquistate Timbuctu (1888) e Gao (1898), l’impero divenne parte dell’Africa occidentale francese con il nome di Sudan. Dopo l’autonomia nell’ambito della Comunità franco-africana (1958) e il fallimento dell’unione (1959) con il Senegal (➔ Mali, Federazione del), raggiunse l’indipendenza nel 1960 con il nome di Mali. Il regime di ispirazione socialista fu guidato dal presidente M. Keita e dalla sua Union soudanaise, che aderiva al Rassemblement démocratique africain (RDA) fondato nella capitale del M., Bamako (1946). Crisi economica e corruzione politica spinsero il generale M. Traore a prendere il potere (1968). Senza rinunciare completamente ai legami con l’Unione Sovietica e la Cina, il M. si avvicinò all’ex potenza coloniale e accrebbe i legami con i Paesi arabi. Traore fu eletto presidente (1979) sulla base della Costituzione del 1974 e con l’appoggio del partito unico, l’Union démocratique du peuple malien. All’instabilità della situazione economica, collegata anche ai ripetuti interventi del Fondo monetario internazionale, si aggiunse la guerra con il Burkina Faso (1985) per il possesso della striscia di Agacher e delle sue risorse naturali. Il contenzioso terminò con la sentenza della Corte internazionale dell’Aia (1986) che spartiva la striscia contesa tra i due contendenti. Logorato dall’esercizio del potere, in un Paese ormai sistematicamente dipendente dall’aiuto estero, Traore fu destituito dagli stessi militari (1991) che lasciarono poi alla conferenza nazionale il compito di fissare i termini della nuova Costituzione e del ritorno a elezioni multipartitiche (1992). La vittoria del presidente A.O. Konare, a capo della Alliance pour la démocratie au Mali (ADEMA), fu funestata dalle istanze autonomiste dei e poi dalle proteste studentesche. Rientrate le rivolte (1995-96), le elezioni del 1997 riconfermarono Konare, che sul finire del suo secondo mandato concesse la grazia all’ex dittatore Traore (2002). Vinse le presidenziali del 2002 A.M. Toure, che aveva guidato la transizione dal regime militare a quello civile nel 1991-92. Riconfermato nel 2007 con l’appoggio della ADEMA, siglò un nuovo accordo con i tuaregh (2007), disinnescando il riacutizzarsi del conflitto. L’attivismo della società civile non riuscì mai a elevare il basso grado di partecipazione popolare alle istituzioni democratiche. Ai consolidati legami con la Francia il M. ha aggiunto una nuova alleanza con gli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale.

Vedi anche
Costa d’Avorio Costa d’Avorio  Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ... Burkina Faso Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. 1. Caratteristiche fisiche Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del Burkina Faso presenta una morfologia univoca, interrotta ... Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del Senegal è parzialmente interrotta ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • UNIONE SOVIETICA
  • SUNDJATA KEITA
  • ANTICO IMPERO
Altri risultati per Mali, Repubblica del
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato interno dell’Africa nord-occidentale. La popolazione è stata di 15.768.227 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la politica interna e internazionale del paese. Il Mali è come tutti i paesi della fascia saheliana ...
  • Mali
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con il Senegal, a sud-ovest con la Guinea, a sud con la Costa d’Avorio e ad est con il Burkina Faso e il ...
  • Mali
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono nella varietà di zone ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mali Riccardo Martelli ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 e a 13.518.000 secondo stime del 2005. Tale rilevante incremento è avvenuto nonostante un saldo migratorio ...
  • MALI
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mali Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, che comprese le potenzialità comunicative dell'industria cinematografica e investì nel settore ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mali Paolo Migliorini e Francesca Socrate ' (App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Con una popolazione di 10.694.000 ab., secondo una stima del 1998, il M. ha visto crescere la sua consistenza demografica, durante il periodo ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379) Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate in tabella, a partire dal 15 maggio 1991 è stata aggiunta la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 21) Pasquale Coppola Salvatore Bono Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza del Sudan francese, dopo essere stato governato per i primi otto anni postcoloniali dal regime ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali