Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] un processo stocastico xt, esso è detto stazionario se, per ogni insieme A, la probabilità P(xt∈A)=P(A) non dipende da t. La m. di probabilità P(A) definita sugli insiemi A nel modo suddetto è detta appunto m. invariante del processo xt.
Tecnica ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] di Firenze e di numerosi municipi toscani) rappresentato, invece, ‘aperto’ e ‘bottonato’ (con un pistillo a forma di bottone posto al centro); la rosa viene disegnata a 5 petali, bottonata, colorata o di rosso o d’oro o d’argento, raramente con il ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] allo stesso modo in quanto hanno un’identica struttura profonda; per es., la madre sente che il bambino piange e la madre sente il bambino piangere risalgono entrambe ala madre sente qualcosa + il bambino piange. Ne consegue che, mentre ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] l’indice di rifrazione del mezzo compreso tra A e S, si chiama a. numerica del sistema rispetto ad Ala quantità n senα. Per gli obiettivi ha particolare interesse la cosiddetta a. relativa, rapporto tra D e la distanza focale f, da cui dipende in ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] degli organi vocali, come l’e ‘muta’ del francese o l’e finale del napoletano o laă del romeno.
Matematica
In algebra, si dice n. (o indifferente) rispetto a una data operazione binaria tra elementi A un elemento e tale che per ogni elemento x di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] j/ (ma[ʝː]ale) e le ostruenti /ʤ b/ (cfr. fa[dːʒ]olo, tu[bː]o), che si rafforzano anche a livello post-lessicale (lo [ʝː]ato, la [dːʒ]emma, la [bː]uca). L’allungamento di /ʤ b/ è un fenomeno largamente diffuso in tutto il Sud.
Un fenomeno marginale e ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] [ˈlanja]).
L’opposizione tra i due luoghi di articolazione si appoggia su coppie (sub-)minime come pala ~ pa[ʎː]a. La palatale è realizzata come nesso [lj] nei dialetti settentrionali (paglia [ˈpalja]); come [jː] nelle varietà centrali e in Sicilia ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ), che non designa l’emittente ma il destinatario del discorso, sia esso reale o immaginario. Per questa funzione l’italiano ha le soluzioni seguenti:
(a) la seconda persona singolare:
(26) se devi fare un raccolto e il tempo è stretto, mica ci stai ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] di una principale posposta alla propria subordinata: «Ma quando tu sarai nel dolce mondo, priegoti ch’ala mente altrui mi rechi» (Inf. VI, 88-89).
A dire il vero, nel secondo e soprattutto nel terzo contesto […] è dato spesso incontrare eccezioni ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] espresso né con le caratteristiche del referente del nome: si pensi a coppie di parole quali il collo / la colla, il limo / la lima, il mento / la menta, il palo / la pala, il panno / la panna, ma anche al fatto che nomi semanticamente e formalmente ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...