Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] enunciati come (46) e (47), i soggetti riportati in sottolineato non sono focalizzati (➔ soggetto):
(46) E dunqua, s’io vegno ala battaglia co llui ed io lo vinco, sie acquisterò io grande pregio (Tristano riccardiano XV)
(47) Dopo il pranzo parlò ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] della lingua (dal basso verso l’alto) nella cavità orale. Articolando, nell’ordine, [i], [e], [ɛ] fino ad [a] la lingua si abbassa progressivamente; lo stesso accade pronunciando [u], poi [o], poi [ɔ] e infine [ɑ]. I gradi di innalzamento sono ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] relazione gli andamenti dei prestiti con le grandi fasi della storia politica, culturale e letteraria italiana.
(a) La formazione tardoantica e altomedievale, con gli apporti, regionalmente differenziati, delle lingue dei dominatori germanici, arabi ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] debba fuggire il porre insieme alcune consonanti; come le lettere si cangino l’una nell’altra; come si ha da usar la h; e come a raddoppiare esse consonanti; sì ne’ nomi, come ne i verbi, con ragioni facili et agevoli da intendersi per ciascuno (ivi ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] il soggetto ha proprietà che di norma caratterizzano l’oggetto diretto dei verbi transitivi, come la combinabilità con ne ➔ partitivo (24 a.), la possibilità di formare una costruzione di participio assoluto (24 b.) (➔ assolute, strutture) e di ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...]
(3) ī > /i/: vītam > v[iː]ta
(4) ĭ ed ē > /e/: pĭlum > p[eː]lo, tēlam > t[eː]la
(5) ĕ > /ε/: tĕrram > t[ε]rra
(6) a > /a/: canem > cane
(7) ŏ > /ɔ/: ŏcto > [ɔ]tto
(8) ō e ŭ > /o/: flōrem > fi[oː]re, crŭcem > ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] infatti il morfema riflessivo -si ; ➔ riflessivi, verbi), e non ammettono l’omissione dell’oggetto (2 d.):
(2)
a. la finestra è stata rotta da Mario [← Mario ha rotto la finestra]
b. il ramo è stato spezzato da Mario [← Mario ha spezzato il ramo]
c ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] dal cotesto o dal ➔ contesto:
(31) ieri sera mio fratello è andato sotto il tavolo e poi io ho guardato sotto
(32)
a. ma la pioggia è tutta sotto e non sopra l’ombrello (http://succodimela.splinder.com/post/6062832)
b. l’ombrello ha un paio di dita ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] da nomi passivi (20):
(19) a. la partenza dei ragazzi [«i ragazzi partono»]
b. la promozione dei ragazzi [«i ragazzi sono promossi»]
(20) la polizia ha recuperato la refurtiva
a. il recupero della refurtiva [«la refurtiva è stata recuperata»]
b ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] »).
Svolgono funzione di testa i nomi o tutti gli elementi che, mediante nominalizzazione, hanno preso funzione di nome:
(7)
a. nome la nave salpa
b. aggettivo il materno è centrale nell’opera di Colette
c. avverbio qui è molto bello
d. infinito ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...