Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] cene (Dec. VIII, 9)
Attraverso i secoli (si rimanda a D’Achille 1990 per dettagli) il costrutto compare in scrittori e generi differenti morfosintattici e interpuntivi nell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca.
Fornaciari, ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] (➔ storia della lingua italiana).
A distanza di una trentina d’anni l’uno dall’altro, due eventi traumatici cambiano la la sua trasformazione in italiano, che lo fa assurgere a lingua di pari regolarità e pari dignità. Le accademie, che sorgono dalla ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] degli scambi, i picchi massimi dell’apporto d’Oltralpe si ebbero nel Duecento e nella prima italiano antico. Dalle origini alla fine del sec. XIV, Firenze, Accademia della Crusca.
Coluccia, Rosario (2002), La situazione linguistica dell’Italia ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] aveva viaggiato a lungo, in Italia e all’estero. Il lascito alle cose inanimate si possono «assomigliare alle favole d’Esopo che fanno parlar le piante» (IV Argo.
Manni, Paola (1985), Galileo accademico della Crusca, in La Crusca nella tradizione ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] a causa di fattori di tipo essenzialmente stilistico (come la velocità d’eloquio o l’enfasi).
Nel lessico basico /j/ è più frequente prosodiche dell’italiano. Accento, quantità, sillaba, giuntura, fondamenti metrici, Firenze, Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] e con i verba affectuum (verbi che indicano uno stato d’animo o un sentimento: adorare, amare, ardire, desiderare, 2008), Quadrivio romanzo. Dall’italiano al francese, allo spagnolo, al portoghese, Firenze, Accademia della Crusca.
Brunet, Jacqueline ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] in francese; ➔ lingue romanze e italiano) e arriva così a indicare un dei corpi, una distesa di vecchia carne d’Adamo, esalante il vino bevuto e il nel volgare antico, «Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria”» ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] , Pier Marco (1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
D’Achille, Paolo (2001), Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci.
Dahl, Östen (2000), The grammar of future ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] Stagni, 1927").
Bibl.: V. Lazzarini, in Atti e mem. d. R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s., XI-VIII della "scuola padovana" si vedano: T. De Mauro, Diz. biogr. d. Ital., s. v. Canello, Ugo Angelo; L. Renzi, in I critici, ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] tempestivo con lo sport moderno l’Italia era sospinta anche da una di tacco; pedata di partenza, poi calcio d’inizio o d’invio per kick-off) o più durevoli ( in francese, inglese e tedesco, Firenze, Accademia della Crusca.
Titta Rosa, Giovanni & ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...