ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] realtà storica.
Nel 1959 l'A, si trasferì di nuovo a Roma ove era stato chiamato ad insegnare nella Scuola e Alessandra. Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e socio di numerose altre accademie italiane e di deputazioni di storia patria ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] arti del disegno, Firenze 1563), del teatro (Accademia degli Intronati, Siena 1525), della lingua (Accademia della Crusca, Firenze 1583) o della nuova scienza (AccademiadeiLincei, Roma 1603; Accademia del Cimento, Firenze 1657).
In molti casi si ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Figaro con regia di Visconti, nel 1965 Don Carlo in un nuovo allestimento di Visconti e Il barbiere di Siviglia con regia di Eduardo italiana (1985), il premio Antonio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei (1988), la medaglia d’onore della città ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 313); mancò invece lo sperato riconoscimento dell'AccademiadeiLincei, che nel 1892 negò al C. 1901), pp. 700-07; Nemi, Tra libri e riviste - S. C. de M., in Nuova Antologia, 16 luglio 1901, pp. 359-60 (riproduce una commem. di C. Ottolenghi), G. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] saldamente in mano dai gesuiti, il C. pregò di nuovo Galileo di sostenere la sua candidatura presso i cardinali Aldobrandini e Ludovisi, mise di mezzo il Marsili, dell’AccademiadeiLincei, e insomma tanto fece che alla fine ottenne la sospirata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] negativa, difficilmente sarebbe stato nominato socio dell’AccademiadeiLincei e senatore.
L’isolamento di Loria di Marx, ma nel 1883, in un necrologio apparso nella «Nuova antologia», egli prese vivacemente le distanze dalla teoria del valore-lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] dello studioso. Numerosi i riconoscimenti. Dal 1964 fu accademicodeiLincei e dal 1972 fellow della British Academy. Si può allargare il senso di questa affermazione, il titolo del nuovo periodico è l’indicazione di un perimetro critico, il disegno ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] . 246). E neppure in seguito, di fronte ai nuovi orientamenti della storiografia italiana che mettevano da parte il paradigma presso l’AccademiadeiLincei, di cui Berengo era membro dal 1988.
Lo storico 'viaggiatore'
Al centro dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] socio dell’AccademiadeiLincei, direttore della Classe di scienze morali dell’Accademia delle Scienze di , Postfazione, in T. Campanella, La Città del Sole, a cura di L. Firpo, nuova ed. a cura di G. Ernst, L. Salvetti Firpo, Roma-Bari 1997, pp. 105 ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] italiana e nelle Notizie degli scavi dell'AccademiadeiLincei. Si dedicava anche a ricerche di I. Del Lungo, E. Monaci e P. Rajna. Ma quanto di nuovo si manifestava nella critica dantesca non compare nei coevi commenti alla Divina Commedia sino ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...