Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] del tutto ignota la lavorazione dei metalli. Tuttavia già abitavano , Nuove figurazioni rupestri di Monte Bego, in Atti Accad. Naz. Lincei, Battaglia, Nuove statue antropomorfe scoperte nell'Alto Adige, in Atti e Memorie della Accademia Patavina di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] pp. i ss.; Il contributo dei Rodio-Cretesi all'ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954, pp. 10 relativi al culto di Hera a Gela, in Rend. Lincei, IX, 1954, p. 454 s.; Nuovi graffiti dagli scavi di Gela, in Röm. Mitt., ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dei dati materiali: il Corpus Inscriptionum Etruscarum (C. I. E.), iniziato nel 1893 dall'Accademia , Le pietre funerarie felsinee, in Monum. Ant. Lincei, XX, 1911, c. 357 ss.; C. Firenze 1955; G. Maetzke, Il nuovo tempio tuscanico di Fiesole, in St. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per es., un codice del 1452 della Biblioteca dell'Accademia Nazionale deiLincei e Corsiniana (44.A.8, già Cors. 1449 dalla problematica della rappresentazione sociale a quella di una nuova realtà dinamica e moderna della quale lo sport finisce ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Haven-London 2010, p. 18-22.
4 Per le città di nuova fondazione nel periodo tetrarchico, S. Ćurčić, The architecture, cit., . Guidi, Un Bios di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale deiLincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] righe della sua cronaca, ma la creazione della nuova capitale imperiale è la prima notizia a essere Levi Della Vida, Costantinopoli nella tradizione islamica, in Atti dell’Accademia Nazionale deiLincei, 5 (1953), Classe di Scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] 1344 nei conti dell'ospedale; il 28 giugno e di nuovo il 9 luglio si riporta sugli stessi libri che a M sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale deiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), I, Roma ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] e l’argilla) fanno sì che esse si stiano di nuovo imponendo, in concorso con le scuole del restauro di Paesi , Bruno, Intorno al restauro, ecc., in: Atti dell’Accademia Nazionale deiLincei, Anno CDIV, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 2007. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tuttavia esser molto apprezzato dalla corte spagnola: o meglio dal nuovo sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte-duca in Colloquio sul tema Caravaggio e i caravaggeschi, Accademia nazionale deiLincei, Roma 1974, p. 83; I. Chiappini ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] arte, 1984a, n. 52, p. 208; Id., Una consacrazione giubilare: la nuova chiesa di S. Caterina da Siena in via Giulia…, in Roma 1300-1875, ; Il trionfo sul tempo: manoscritti illustrati dell’Accademia nazionale deiLincei (catal.), a cura di A. Cadei, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...