IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] sulla dottrina di Marsilio da Padova, Tommaso d'Aquino, N. Machiavelli e di altri pensatori italiani, lette all'Accademiadellescienze morali e politiche.
All'inizio del 1863 l'I. fondò l'Associazione unitaria costituzionale, che, presieduta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Lincei, di cui divenne socio nazionale nel 1961. In quello stesso anno diventò anche socio della Pontificia Accademiadellescienze. Dopo il collocamento a riposo fu coinvolto in una complessa vicenda giudiziaria relativa alla gestione amministrativa ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] parte di vari studiosi fino al 1921. Il conte T. Salvatori descrisse gli uccelli, dedicandovi tre volumi delle Memorie dellaAccademiadellescienze di Torino (1880-1882). Anche la raccolta di organismi vegetali spontanei in Sumatra e nei dintorni fu ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] sue carte (Manoscritti Parmensi 1588, lettera al Bodoni del 23/10/1778).
Già membro della Crusca, nel 1780 venne accolto nella Reale accademiadellescienze e delle belle lettere di Napoli. In quello stesso anno pubblicò i primi tre volumi, corredati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , 2, 13.
Contribuzioni alla teoria della magnetizzazione dell’acciaio, «Memorie dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna», s. IV, 1880, 1.
Le ombre elettriche, «Memorie dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna», s. IV, 1881 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] di Rovereto, e fuori d’Italia della Academia naturae curiosorum, della Royal society, dell’Académie royale des sciences, dell’Accademia imperiale dellescienze di Pietroburgo, dell’Accademiadellescienze di Berlino. Altrettanta autorevolezza ottenne ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] 2, pp. 27-45. Esso comprende, quindi, il Giornale di agricoltura e viaggi, I-VIII, in folio, conservato dalla Biblioteca dell'Accademiadellescienze di Torino, di cui ha pubblicato stralci M.C. Lamberti, G. G. Dai giornali d'agricoltura e di viaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] pp. 202-338.
G. Franceschini, Luigi Borsari nel centenario della morte, «Atti dell'Accademiadellescienze di Ferrara», 1986-88, pp. 247 e seguenti.
P. Costa, L’interpretazione della legge: François Gény e la cultura giuridica italiana fra Ottocento ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] studi universitari, non portò le riforme sostanziali attese. Unica concessione allo svecchiamento culturale fu la formazione di un'Accademiadellescienze (1733), voluta dal Galiani secondo i principî di J. Locke, cui si era accostato da tempo e che ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] tempio di Serapide a Pozzuoli apparve nel Progresso del 1834: di quest'ultimo lavoro fu riferito da F. Arago all'Accademiadellescienze di Parigi (cfr. Comptes rendus..., 1º sem. 1837, pp. 750-53).
Alla morte del Brioschi, nel 1833, il C. diventò ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...