Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] non avrebbe particolarmente giovato ai progressi dellescienze mediche. Nel papiro Ebers, di fondamento italiani, ai quali la chirurgia francese deve la sua rinascenza. A (Giovanni Baseilhac), viene fondata l'Accademia reale di chirurgia nel 1731, per ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] caratteri recenti delle ossa lunghe.
Asselar. - In vicinanza del posto militare di Asselar (Sudan Francese), nella valle , The protoaustralian Fossil Man of Java, in Proceed. dell'Accademiadellescienze di Amsterdam, XXIII (1920); A. Keith, A report ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia dellascienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] -04; P. Rossi, I ragni e le formiche. Un'apologia della storia dellascienza, Bologna 1986; F. Aulizio, Barduzzi e la Società Italiana di storia critica dellescienze, in Accademiadellescienze di Siena detta dei Fisiocratici - Memorie, 3 (1987), pp ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] della Gazzetta privilegiata di Milano, pochi giorni dopo l'annuncio dell'invenzione di Daguerre, dato all'AccademiadelleScienze archeologia; nell'entusiasmo per queste nuove immagini, uno studioso francese, E. Piot, realizzò un album sull'Italia, L' ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] istituto superiore o ad un'accademia militare, provenienti dalla G. dell'Istituto enti tra i più rappresentativi della cultvra: qui ricorderemo l'Istituto italiano di studî germanici, il Centro italiano di studî per le scienzedella gioventù francese ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dell'Ottocento, per opera dei Francesi, sorsero le nuove cattedre di storia e di diritto marittimo, presero nuovo vigore gl'insegnamenti scientifici e giuridici, e l'università di Pisa, trasformata in Accademia degli studî e dellascienza italiana. E ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] hanno alcune intere scuole, p. es. quelle spagnole e francesi, rappresentate al più da qualche pezzo.
Sarebbe certo bene 'Ashmolean Museum di Oxford, del 1725 l'istituzione dell'Accademiadellescienze di Pietroburgo, voluta da Caterina II, che diede ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademiadellescienze, al quale si devono pubblicazioni di rilievo quanto a età ed esperienze − a differenza della nouvelle vague francese − ma che con grande entusiasmo e coraggio ribalta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] delle nuove correnti della filosofia tedesca e italiana, cercò di conciliarlo con quello spiritualismo eclettico francese di fronte ai problemi del risorgimento italiano, in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze G. Capellini, La Spezia, 1931. ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] tradotti in italiano, francese e tedesco, valsero e perciò soppressa, fu l'Accademia dei Segreti, fondata da lui Della Porta, in Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, pp. 235-340. Delle sue scoperte non c'è trattazione storica dellescienze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...