Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] populismo russo (1952) con i quali inaugurò la seconda fase dei suoi studi. In essi si ripercorreva il lungo cammino di quella nota introduttiva di E. Gabba e A. Venturi, «Atti della AccademianazionaledeiLincei. Memorie», s. IX, 2002, 14, 2, pp. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , Le epistole e i carmi di A. L. durante il cancellierato visconteo (con tredici inediti), in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Memorie, XVIII (1975), pp. 369-410; N. Mann, The making of Petrarch's "Bucolicum carmen": A contribution to ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ), pp. 153-172; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Atti della AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, 1958, n. 355, pp. 307 s.; Id., Il bibliofilo cardinal Gualterio ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Pérez Sánchez, Caravaggio y los caravaggistas en la pintura española, in Colloquio sul tema Caravaggio e i caravaggeschi, AccademianazionaledeiLincei, Roma 1974, p. 83; I. Chiappini di Sorio, C. Roncalli detto il Pomarancio, Bergamo, 1976, pp. 137 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] Ercole:
Eccellenza
Tempo fa il R. Commissario per l’AccademianazionaledeiLincei m’invitava a prestare giuramento nella mia qualità di Socio nazionale della predetta Accademia. Mi pare di avergli risposto che da qualche anno le mie condizioni ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di Pisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca del mondo, la "Sfera" dei D., in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Memorie, s. 8, XXVII (1983), n. 3; L. Bertolini, L'attribuzione della "Sfera" del D. nella ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] et en Italie XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 2001, pp. 323-327; Il trionfo sul tempo: manoscritti illustrati dell’AccademianazionaledeiLincei (catal.), a cura di A. Cadei, Modena 2002, pp. 325-327; Fondazione Cassa di risparmio di Perugia: le sedi ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] italiani in onore di A. M., a cura del Centro studi Ciociaria, Cava dei Tirreni 1965; D. Mustilli, Commemorazione del socio A. M., in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, s. 8, XX (1965), pp. 216-222; C. Picard, A. M., 1886 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] dell’UNESCO; fu membro dell’AccademianazionaledeiLincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia pugliese delle scienze e dell’Accademia mediterranea, organizzando in questi ambiti convegni nazionali e internazionali, e curando ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] filoni nuovi del mutamento della cultura europea.
Fonti e Bibl.: Manca una monografia sul Foggini. Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei, Sezione Corsiniana: vi sono conservati i suoi carteggi (A. Silvagni, Catalogo de' carteggi di G.G ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...