• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Lingua [100]
Grammatica [40]
Lingue e dialetti nel mondo [27]
Lessicologia e lessicografia [20]
Linguistica generale [12]
Temi generali [11]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Teorie e scuole [6]

OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] oggetto poteva dipendere direttamente da un participio passato o da un aggettivo. Si tratta del cosiddetto accusativo di relazione o accusativo alla greca (perché nel greco antico questo costrutto era piuttosto frequente) Di doppia pietate ornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -to per il locativo, Wappo, Caddo -tu "a", Natick -t locativo, Salina -t, Chinook t- "a". Esprimono l'oggetto: opata -ta accusativo e dativo, Cholona -te, -tu acc., Colorado -te, -ti dat., Quechúa -ta acc. L'Aymará ha -ta per l'ablativo. Chinook -pa ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

UITOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

UITOTO Carlo TAGLIAVINI . Popolazione indigena della repubblica colombiana che abita la riva sinistra dell'alto Yapurá, affluente di sinistra del Rio delle Amazzoni. La famiglia linguistica uitoto comprende [...] ; non esiste una vera declinazione, ma solo i rapporti di luogo vengono indicati con la posposizione -mo; nei pronomi l'accusativo viene indicato dalla posposizione -na, p. es. o-na bofeka "te (io) batto"; la coniugazione è in gran parte formata ... Leggi Tutto

percezione, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] rappresentante il soggetto logico del verbo all’infinito e un clitico rappresentante un complemento indiretto di esso, il primo (accusativo) andrà in proclisi al verbo percettivo e il secondo in enclisi all’infinito: (26) ho visto Alberto scrivere ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LORENZO, SALVI

normammo

Enciclopedia on line

Linguistica Dialetto n. Dialetto localizzato nel Nord-Ovest della Francia, intorno a Caen e Rouen. Vanta una letteratura più antica di quella propriamente francese. In seguito alla conquista dell’Inghilterra [...] héron); nella morfologia -om, -on, in luogo di -ons nella 1ª plurale (disom per disons); l’uso, antico, dell’accusativo in luogo del nominativo. Zoologia Razza n. (o anglonormanna) Razza di cavalli discendente da quelli del tipo germanico, condotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: INGHILTERRA – ACCUSATIVO – NORMANNI – FRANCIA – ROUEN

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA Alberto Zamboni (XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344) Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] più probabile tuttavia, in base al ventaglio tipologico delle lingue naturali, che si debba ricostruire un sistema misto accusativo-neutro che, ubbidendo a una gerarchia fondamentale di animatezza, marca in parte la funzione di paziente/oggetto e in ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – RELATIVISMO – ACCUSATIVO – PERLMUTTER – NOMINATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] dopo un elemento nominale che si riferisce a un luogo classificato come karman, è introdotta una desinenza della seconda terna (accusativo) in base a 2.3.2 (v. sopra): per esempio, medinīm adhiśete 'giace (adhiśete) sulla terra (medinīm)' contiene l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

oggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] preposizione di + articolo: (8) vorrei del pane [= «vorrei un po’ di pane»] Un diverso fenomeno è invece l’➔ accusativo preposizionale, che ricorre con particolare frequenza nei dialetti dell’Italia meridionale, nel sardo e nelle varietà di italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – ITALIA MERIDIONALE – PARTICIPIO PASSATO

Flegetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegetonte (Flegetonta) Pietro Mazzamuto È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] di fuoco che cade su quei dannati; alla fine precipita con fragore nel cerchio sottostante (XVI 91-105). Per la forma di accusativo greco Flegetonta (come Calcanta, Aronta, ecc.), v. Parodi, Lingua 247-248. Il F., prima che in D., si trova nell ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DA PISA – VEGLIO DI CRETA – SILIO ITALICO – ACCUSATIVO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegetonte (2)
Mostra Tutti

convenevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenevole . Si trova solo in prosa, una volta nella Vita Nuova e sei volte nel Convivio. Come aggettivo vale " opportuno ", " adatto ", e quindi contestualmente, nei seguenti esempi, " efficace ", [...] ] trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo, Vn XXVIII 2); ora dall'accusativo del soggetto della dipendente e dall'infinito: non era convenevole [" non si addiceva "] la divinitade stare [in] cos[a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
accuṡativo
accusativo accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della declinazione latina, e anche greca e di...
accuṡa
accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare falsa un’a.; questa è un’a. del tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali