Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tra l'accettazione e la resistenza, l'episcopato dell'Africa riconquistata protestò per bocca di Facondo d'Ermiana e in Francia), all'epoca della cosiddetta politica di equilibrio fra gli stati italiani, la quale va dalla pace di Lodi (1454) al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile vera narrazione urbana sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i loro racconti hanno ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] per km2).
Un posto anche più alto nella graduatoria spetterebbe all'Africa di cui la popolazione totale - se si potesse prestare qualche fede mutata posizione deriva dal fatto che la natalità italiana non ha registrato l'inversione di andamento ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Oriente (ECAFE), per l'America Latina (ECLA) e per l'Africa (ECA), alle quali sono stati assegnati compiti di particolare vastità e di Trieste (gennaio 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa (agosto e settembre 1950 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] superò i 7 milioni di quintali, pari alla produzione italiana. Per quanto riguarda la produzione mineraria, quella di fosfati petrolio, di cui l'Egitto è l'unico territorio produttore in Africa.
Marina mercantile (p. 549). - È costituita da 46 navi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Nello stesso anno, per il torneo di calcio dei Giochi Olimpici, la squadra italiana ha battuto quella di Formosa a Napoli per 4 a 1, ha pareggiato con Tortona per una malattia da virus contratta in Africa, fu per un lungo periodo la figura dominante ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] E. Migliorini, Pubblicazioni geografiche recenti sull'Asia, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione (IV, p. 885, App. religione musulmana anche fuori dell'Asia come nell'Africa settentrionale, dalla quale partono verso la Lega ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Belle arti di Atene (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani, francesi e tedeschi e, solo più tardi, greci), sia estero, come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia generazione (P. Vassiliadis ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] origine polacca; 301.061 di origine scandinava; 450.351 di origine italiana. Nel 1969 gli Amerindi erano 244.023 e gli Eschimesi valutati presenza diplomatica nell'America meridionale e nell'Africa equatoriale. Mentre l'afflusso dei capitali dagli ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] mare, dove sono morti a migliaia i disperati in fuga dall’Africa e dal Medio Oriente; le canonizzazioni (27 apr. 2014) di chiesa cattolica è stato doppio rispetto a quello degli italiani).
La distinzione fra Chiese stabilite ed evangeliche latu sensu ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...