. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] .
I giacimenti di fosforiti più importanti sono quelli dell'Africa francese (Algeria, Tunisia, Marocco) e quelli degli Stati di Honningon, già in uso in alcune delle più importanti fabbriche italiane. Esso consta, come si vede dalla fig. 3, di una ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , si può dire dei paesi dell'America Latina o dell'Africa: si tratta di casi in cui la tradizione fa aggio York 1978.
N. Bobbio, La democrazia e il potere invisibile, in Rivista italiana di scienza politica, 1980, 2, pp. 181-203.
I. Calvino, Apologo ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] gl'impianti trasmittenti a onde lunghe, medie e corte erano: in Africa, 63 stazioni, per una potenza complessiva di kW 249,08 ( di paesi). Le frequenze previste come utilizzabili da stazioni italiane sono le seguenti: 566 kc/sec: Catania e Palermo ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] segg., e relativa bibl.). L'affiffnità delle lingue dell'Africa meridionale (più tardi chiamate bantu) fu già veduta nel da P. Rivet e da qualche altro americano).
Nell'Enciclopedia italiana si sono voluti dare al lettore solo quei dati che sono ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 1 miliardo in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab 4% rispetto all'11,9%). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media UE del ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] non indifferente. L'esercito fu aumentato fino a due milioni di uomini e truppe indiane si batterono in Africa, contro il Giappone e nella campagna italiana. Le perdite ammontarono a 24.338 morti, 11.754 dispersi, 64.354 feriti e 79.489 prigionieri ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] Messico aveva contribuito all'affermazione degli atleti d'Africa in tutte le prove del mezzofondo, confermando altresì di N. Calligaris ha portato per la prima volta una nuotatrice italiana sul podio olimpico; il suo successo è stato completato dal ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...]
Più franche e più palesi appariscono invece le fonti italiane nei campi della pittura e dell'oreficeria.
A un sin dall'età neolitica: le popolazioni libiche che muovendo dall'Africa passarono nella Sardegna e nella Corsica, hanno lasciato nelle ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] Meteor (1924-1927) nell'Atlantico meridionale tra l'Africa e l'America Meridionale, giungendo a risultati biologici la biologia dei grandi cetacei, quella americana del Carnegie, quella italiana della R.N. Magnaghi nel Mar Rosso (1923-1924), quella ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] dato origine all'ipotesi che in quell'antica epoca l'Africa facesse già parte d'un grande continente, e tutto rivela valore che supera i 2100 milioni al cambio attuale della lira italiana. Dopo tale epoca il valore però discende, seguendo la ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...