• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [585]
Storia [245]
Letteratura [77]
Economia [43]
Arti visive [39]
Geografia [32]
Comunicazione [30]
Religioni [29]
Medicina [21]
Zoologia [18]

MANCINI, Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Poliziano Ugo Piscopo Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579. La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] corso, su aspetti delle coste e dei popoli dell'Africa e soprattutto dell'Asia meridionale, dell'Estremo Oriente e ; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano nella storia della Marina italiana (1562-1859), Pisa 1960, ad ind.; B. Casini, I cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO ANTONIO DAL POZZO – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANÇOIS DE JOYEUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Poliziano (3)
Mostra Tutti

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Angelo Ventura Luigi Moretti Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] particolare Siracusa e le sue antichità), e passò poi in Africa, le cui coste nord-occidentali visitò dalla Grande Sirte, veneti minori. Studio bio-bibliografico, in Memorie d. Soc. geogr. italiana, XVI (1928), pp. 70 s.; F. Thiriet, Les chroniques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANGELO POLIZIANO – CIRIACO D'ANCONA – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BASTICO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTICO, Ettore Giorgio Rochat Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] dell'esercito. Per le operazioni dal 1935 al 1943 rimandiamo alla vasta bibliografia specifica, limitandoci a citare: A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell'impero, Roma-Bari 1979, ad Indicem; J. F. Coverdale, I fascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CAMPAGNA D'ETIOPIA – EUGENIO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTICO, Ettore (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] in Etiopia: Osservazioni geologiche e petrografiche nella regione di Harar (Africa orientale) (in collaborazione con M. Gortani), in Bollettino della Società geologica italiana, LVI (1937), pp. 499-516; Osservazioni geolokiche e petrografiche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PIROTTA, Pietro Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROTTA, Pietro Romualdo Alessandro Ottaviani PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti. Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] anni, pp. 222-223; R.E.G. Pichi Sermolli, Il contributo degli italiani alla conoscenza delle flore extra-europee (Pteridophyta e Spermatophyta), I, Note introduttive, Africa, pp. 1021 s., 1030, 1043; II, Asia, Malesia, Australia, Oceania, America, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – GIUSEPPE DE NOTARIS – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTTA, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

CESANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANA, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti. Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] , ma contraria, al colonialismo: la guerra d'Africa fu anzi il bersaglio particolare del C. il quale all'ingegner G. Pontremoli che trattò l'acquisto a nome della Società editoriale italiana, per la cifra di 2.000.000 di cui metà in contanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – CAPITAN FRACASSA – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Camillo Maria Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] di vascello nel 1887, partecipò alla campagna d'Africa dell'anno successivo. Comandò poi l'avviso " . della mia vita, Milano 1967, p. 255; L. Albertini, Vent'anni di vitapolitica italiana, Bologna 1950, II, pp. 116, 157, 160, 162, 244, 518; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo Maria (2)
Mostra Tutti

AMBROSIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSIO, Vittorio Alberto Monticone Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] specie dopo il fallimento delle operazioni in Africa settentrionale, della critica situazione militare dell'Asse Roma 1948, pp. 36-44, 230-241 e passim;E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta,II, Roma 1949, pp.. 754-759, 789-809; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CAMPAGNA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. Beguinot, L'opera scientifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

MANZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Renzo Claudio Cerreti Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] . 1883. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Soc. geografica italiana, bb. 15, f. 2; 66, f. 1 (per il viaggio nello Yemen nel XIX secolo: R. M., in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO ADAMOLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Renzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 59
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali