• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [140]
Filosofia [19]
Biografie [40]
Religioni [17]
Storia [16]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Diritto civile [5]
Arti visive [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Medicina [5]

agnosticismo

Enciclopedia on line

Termine filosofico creato da T.H. Huxley (1869 ca.) per indicare l’incapacità del pensiero umano di superare l’ambito della realtà fenomenica e di risolvere i problemi metafisici e religiosi che non sono oggetto di scienza positiva. Da allora con il termine a. si è designata ogni teoria che non neghi assolutamente al pensiero ogni capacità di conoscere il vero (ciò che sarebbe scetticismo), bensì ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: POSITIVISTICHE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosticismo (2)
Mostra Tutti

Baràtono, Adelchi

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Firenze 1875 - Genova 1947); prof. di filosofia teoretica a Cagliari (1924), Milano (1932), Genova (1938); socialista, fu deputato al parlamento nella XXVI legislatura (1921-22). Tra [...] i suoi scritti, Il mondo sensibile (1934), che espone la sua metafisica estetica, rappresenta il superamento dell'agnosticismo, caratterizzante la prima fase della sua speculazione (Critica e pedagogia dei valori, 1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – METAFISICA – CAGLIARI – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baràtono, Adelchi (2)
Mostra Tutti

Staudinger, Franz

Enciclopedia on line

Filosofo (Wallerstätten, Assia, 1849 - ivi 1921). Prof. di filosofia al ginnasio di Worms e poi a quello di Darmstadt. Seguace del neokantismo nella sua versione marburghese (H. Cohen e P. Natorp), sottolineò [...] etica kantiana con le tesi marxiste. Originali anche le sue idee di filosofia della religione, critiche dell'agnosticismo di Kant. Opere: Noumena (1884); Das Sittengesetz. Untersuchungen über die Grundlagen der Freiheit und Sittlichkeit (1887); Sonst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – NEOKANTISMO – DARMSTADT – ASSIA – ETICA

Mansel, Henry Longueville

Enciclopedia on line

Pensatore inglese (Cosgrove, Northamptonshire, 1820 - Oxford 1871). Ebbe alti gradi nella gerarchia ecclesiastica. Fu il più notevole continuatore dell'indirizzo filosofico, riallacciantesi al criticismo [...] (fantasticherie, stati di semincoscienza). Particolarmente criticato (specie da parte di J. Stuart Mill) il suo agnosticismo religioso, rigoroso svolgimento delle dottrine di Hamilton. L'assoluto è per M. del tutto inconoscibile, inaccessibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – AGNOSTICISMO – INGHILTERRA – CRITICISMO

Protàgora di Abdera

Enciclopedia on line

Protàgora di Abdera Filosofo greco (n. Abdera tra il 484 e il 481 a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. [...] , riteneva che fosse possibile stabilire, attraverso la discussione pubblica, cosa sia più utile per la pòlis. Per il suo agnosticismo religioso fu bandito da Atene. Vita Esercitò per quarant'anni, dai trenta in poi, la professione del sofista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ORATORIA – AGNOSTICISMO – ILLUMINISMO – ARISTOSSENO – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protàgora di Abdera (2)
Mostra Tutti

BRENNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA, Luigi Ugo Baldini Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] seconda parte dell'opera sosteneva la religiosità di molti personaggi storici accusati, secondo lui a torto, di agnosticismo. L'opera, che fondeva in modo originale considerazioni teologiche e storiche, fu accolta con molto favore. Prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ateismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ateismo Roberto Cipriani Un modo di pensare che esclude l'esistenza di un Dio L'ateismo consiste nel negare l'esistenza di un'entità divina, cioè di un essere sovrumano e soprannaturale. Se la divinità [...] azione divina; il nome deriva dalla contrapposizione tra secolo, nel senso di tempo umano, ed eternità, attributo tipicamente divino. Agnosticismo, non credenza e secolarismo sono le forme più diffuse di un modo di pensare che nega l'esistenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ateismo (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] e quindi] descritto come Tao non è il Tao permanente" (Zhuangzi, 1). Alcuni ritengono che il relativismo e l'agnosticismo di Zhuangzi fossero soltanto apparenti; i suoi ragionamenti si applicano in effetti solamente alle persone non illuminate e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Spencer, Herbert

Enciclopedia on line

Spencer, Herbert Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] ", non accessibile alla conoscenza, limitata agli eventi spazio-temporali, tendeva inoltre, pur sulla base di un fondamentale agnosticismo, a una possibile riconciliazione tra religione e scienza. Enorme fu la sua influenza sui contemporanei, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PSICOLOGIA ANIMALE – DARWINISMO SOCIALE – PSICOFISIOLOGIA – AGNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spencer, Herbert (3)
Mostra Tutti

DALLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLARI, Gino Franco Tamassia Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] e Sostanza prima, infinita... in se stessa incomprensibile" (p. 5). Così il D. cerca di recuperare l'agnosticismo criticistico, asserendo che l'insuperabile relatività dell'esperienza non colpisce" di tragica limitatezza il pensiero perché è essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
agnosticismo
agnosticismo s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in modo...
agnòstico
agnostico agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali