Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] , Milano 2004.
47 La grande figura dell’angelo, opera dello scultore B.I. Orlovskij (1793-1837), in cima alla colonna eretta in memoria della vittoria dello zar Alessandro I su Napoleone, rimanda chiaramente alla visione della croce di Costantino ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] febbrile deriva terroristica culminò nel 1881 con l'uccisione di Alessandro II, lo zar 'liberatore'. Questo avvenimento, a causa ma anche - e forse soprattutto - dagli effetti della 'grande depressione', che tra il 1870 e il 1897 era stata ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sono invece quelli ellenistici, nati dalle conquiste di Alessandro Magno, che però possono essere considerati solo con seguito l'ampliamento del regno degli Achemenidi con Dario il Grande, la cui aspirazione ecumenica si manifesta nel titolo di ' ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] decisa opposizione di Atanasio ad accogliere di nuovo Ario nella comunità di Alessandria, di cui aveva fatto parte come presbitero. Va anche tenuto conto del grande potere del vescovo di Alessandria, che si estendeva su tutto l’Egitto e la Libia, sì ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] documentata. Nonostante la differenza d'età e di rango, il patriarca di Alessandria Giovanni d'Aragona condannò ugualmente l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Alcuni degli autori trattati hanno ricevuto e continuano a ricevere grande attenzione in qualità di storici o teologi di rilievo, quali L’autore cita la lettera di Costantino ad Alessandro vescovo di Alessandria e Ario, in cui li rimproverava per i ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] città brasiliana di Porto Alegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da anni dal PT, sulla base due potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di papa Alessandro VI, che con le due bolle Inter caetera tracciò la ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dicembre del nunzio a Venezia Giorgio Andreassi al cardinale Alessandro Farnese - nella quale gli si proposero 10. il resto in gioielli) giunse a Urbino, accolta da G. con grandi apparati. Seguì, esaltata da archi trionfali, il 31 maggio, l'entrata ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] decorato dalla quadriga del Sole (ovvero di Alessandro), rappresentata frontalmente, affiancata a sinistra dalla S. Rinaldi Tufi, sch. n. 131, Ritratto di Costantino, in Costantino il grande, cit., pp. 288-289; Id., sch. n. 9, Head of Constantine ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] giustizia e pietà, la clemenza, l'equità che talora deroga alla legge come accadde di fare a grandi personaggi quali Salomone, Alessandro e Cesare; l'aiuto divino era il segno della provvidenzialità dell'avvento degli Svevi rinforzata dalla nascita ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...