CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] cancelliere del Regno.
Nel 1420, contemporaneamente alla missione che portò Malizia Carafa in Sardegna a richiedere con successo l'aiuto di Alfonsod'Aragona per la regina di Napoli, il C. il 22 maggio fu a Roma ed il 17 giugno ad Acerra, insieme con ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] questa famiglia e gli Orsini (ricordando al Colonna la promessa di matrimonio tra il figlio di Lucrezia Borgia e Alfonsod'Aragona, Rodrigo, e una principessa della sua casa e promettendogli la restituzione delle terre che gli erano state confiscate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] , «il Magnifico», nella cui figura si era tanto impersonato il Rinascimento (accanto all’altra, non meno rilevante, di Alfonsod’Aragona «il Magnanimo», il quale lo aveva preceduto nella tomba nel 1458). Sembrò ai contemporanei che si fosse chiuso un ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] pp. 70-87; S. Fodale, La Corsica nella politica mediterranea di Martino l'Umano, ibid., p. 98; S. Fossati Raiteri, La Corsica tra Alfonsod'Aragona e Tommaso di Campofregoso, ibid., pp. 100-106; M.G. Meloni, Un episodio della politica mediterranea di ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] 1448, cadde in disgrazia presso il nuovo doge Ludovico Campofregoso, fratello del defunto, che lo accusò di connivenza con Alfonsod’Aragona e lo relegò a Lucca con altri presunti traditori. Dalla città toscana nel giugno del 1450 indirizzò all’amico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] le conseguenze dell'attività piratesca del G.: la cattura della nave e delle merci di Bernardo Taulari, suddito di Alfonsod'Aragona; il saccheggio di un'imbarcazione tunisina e l'inseguimento della nave di Matteo Marruffo, in viaggio da Alessandria ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] , in Rass. degli Archivi di Stato, XXII (1962), 3, p. 327 n. 6; Il «Codice Chigi». Un registro della Cancelleria di Alfonsod’Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, p. 196; Abbazia di Montecassino. I regesti ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] fra il duca e i Veneziani (1454) - pace in seguito sottoscritta anche da Firenze, dal papa e da Alfonsod'Aragona - colse il D. probabilmente di sorpresa. Il nuovo clima politico che ne seguì indusse la Serenissima a ridurre gli effettivi del suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Vitelleschi, poiché intanto era morta Giovanna II (2 febbr. 1435) e il C. aveva immediatamente offerto il suo aiuto ad Alfonsod'Aragona, che nello stesso anno lo nominò viceré di Principato. Con il re il C. partecipò alla battaglia di Ponza (5 ag ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] affidati a un corsaro, Agnolo Morosini da Siena viceré di Amalfi, e con lui Petrucci guidò la spedizione di Alfonsod’Aragona in Toscana del 1447-48, quando fu assediata Piombino; ma il governo disapprovava le sue scorrerie da Perignano. «Quello ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...