MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] in un solo triennio, tra i quali una superba croce d’oro con preziosi eseguita dall’orafo Dionigi da Sesto e un .000 ducati, un «balasso detto libro», già appartenuto a re Alfonsod’Aragona, per farne dono alla sua amante (Plebani).
A completare il ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 1, IV (1843), pp. 303-78, cui segue alle pp. 381-416, la Vita del re Alfonsod'Aragona, dal cod. Maruc. 76.
Questi studi svelano la vasta cultura del D., interessata a più di un aspetto della ricerca bibliotecaria ed erudita in generale, e certo per ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Sforza, Taliano passò al servizio del viceré di Alfonsod’Aragona, Giovanni d’Ixar; ma tuttavia, a Cosenza, Sforza batté ritirarsi a Salò, dove venne di nuovo sconfitto da Taddeo d’Este. La sua intensissima attività durante quest’anno continuò nel ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] il 22 nov. 1464 partì da Milano per il Regno, con minuziose istruzioni circa il matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona e altre, segrete, circa il Piccinino, sostando durante il viaggio a Modena, a Bologna, a Firenze. Da Napoli continuò a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] il Fregoso finì col trattare la cessione di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonsod'Aragona. L'Angiò entrò nella città come governatore l'11 maggio 1458. Immediata fu la risposta del ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] Alessandro VI, che intendeva sciogliere il matrimonio della figlia Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza per darla in sposa ad Alfonsod’Aragona, sostenendo la verginità della donna.
Ubaldi morì nel 1509. Il 10 dicembre di quell’anno aveva disposto per ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] ", con cui a Napoli è denominato lo spirito folletto che compie le stesse gesta del Kobold germanico, attraverso il ricordo storico di re Alfonsod'Aragona, il quale si sarebbe recato, travestito da monaco, a corteggiare la sua amica Lucrezia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] nell'ombra, mentre, sopravvenuta anche la morte di Giovanna II, si svolgeva con alterne vicende la lotta fra Renato d'Angiò ed Alfonsod'Aragona per la successione nel Regno, fino a che nel 1441 egli prese partito per l'Aragonese, ottenendo da lui ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonsod'Aragona, in particolare nella quadriga guidata -64; F. Quinterio, Isaia di Pippo di Gante da Pisa maestro d'intaglio e maestro di figure, in Maestri fiorentini nei cantieri romani del Quattrocento ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] la certezza di aiuti degli alleati. Fu così dichiarata formalmente la guerra e, mentre il duca di Calabria Alfonsod’Aragona si avviava verso Ferrara, in maggio Visconti comandò il suo reparto in Lunigiana, essendo giunta notizia che il potente ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...