ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] Maria Visconti e del re di Napoli Alfonsod’Aragona, mentre Guidantonio aveva perseguito la politica della 42 s.; P. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell’illustrissimo Federico duca d’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 11, 43, ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] la buona formazione culturale e i vivaci interessi intellettuali.
Dopo la missione a Venezia del 1447, Saggi svolse incarichi per Gonzaga presso Alfonsod’Aragona a Napoli nel 1449; fu a Roma nel 1449, 1451 e 1454, a Ferrara nel 1449, 1455 e 1467, a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] , rinnovata la lega con Venezia e con Firenze, si alleò con Eugenio IV per una azione comune contro Alfonsod'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono di Napoli. Contro la consuetudine il doge affidò a un non nobile, il ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] gravemente ferito. Verso il 1450 andò a Pisa, dove aveva alcuni poderi, poi a Roma, e infine a Napoli, presso Alfonsod'Aragona: qui rimase fino al 1475.
Del lungo soggiorno del B. a Napoli - dove con ogni probabilità ricoprì una carica militare ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] intrighi di corte tra Sergianni Caracciolo e Martino V, ma quando nel 1431 il nuovo papa Eugenio IV spianò la strada ad Alfonsod’Aragona (che nel 1432 iniziò a trattare la nuova adozione con Giovanna II che lo designò erede al trono il 4 aprile di ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] la sua mediazione nel conflitto tra Napoli e la Repubblica di Firenze. Nella primavera del 1452,per incarico di Alfonsod'Aragona, riportò ad Ariano le reliquie del patrono locale da Benevento, dove tempo prima erano state traslate. Nel 1456 funse ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] . Marco (palazzo Venezia; dicembre 1485). Trattando della guerra mossa da Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Sisto IV, le fonti riferiscono dell’ambasceria ad Alfonsod’Aragona duca di Calabria, con la quale Ludovico Margani, Liello de Ubitonio de ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] politica italiana della Serenissima, Venezia aveva rafforzato i suoi rapporti con la Comunità senese e con il re di Napoli, Alfonsod’Aragona, con cui aveva firmato la pace di Ferrara il 2 luglio 1450. Le commissioni di Moro prevedevano infatti che ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] lasciò quindi Roma per la sua prima legazione aragonese, giungendo, il 25 dello stesso mese, a Carpentras. Le trattative con Alfonsod'Aragona presero però fin dall'inizio un andamento negativo che portò alla scomunica del re (15 luglio 1426) e a un ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] primi i suoi concittadini. Nel dicembre del 1449 era inviato con Angelo Simonetta a Napoli per un trattato di alleanza con Alfonsod'Aragona, non andato poi in porto per la pretesa di questo di avere in cambio Parma e Pizzighettone. Il 22 marzo 1450 ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...