Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] ,2% nel 2005). Già paese essenzialmente agricolo, si sono notevolmente sviluppati l’industria e i servizi. Fiorente è l’allevamento (bovini, suini, ovini), che dispone di vasti prati e pascoli permanenti. Il settore industriale, oltre ai tradizionali ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] terre alte, dove l’intera economia ruota intorno alla coltivazione della patata dolce, introdotta nel 17° sec., e all’allevamento del maiale. Più complessi, e legati a forme di terrazzamento, i tipi di agricoltura presenti in Nuova Caledonia. Ovunque ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] (Dubrovnik).
L’economia della D. è basata soprattutto sull’agricoltura (uva, olive, mandorle, fichi, marasche, tabacco), sull’allevamento e sulla pesca. L’attività mineraria conta giacimenti di bauxite e di idrocarburi. L’industria, poco sviluppata ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] le notevoli risorse: l’agricoltura è un settore largamente rappresentato (ortaggi e la frutta, soprattutto agrumi); sviluppato l’allevamento bovino e suino.
La F. dispone di tre parchi nazionali (Everglades, Biscayne Bay e Dry Tortugas), 148 parchi ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] la presenza delle città portuali e industriali di Port Elizabeth e di East London) e in buona parte utilizzato dall’allevamento bovino. L’interna Provincia Settentrionale, in cui la densità scende a valori minimi, è caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] da zucchero. Oltre i due terzi della superficie complessiva sono però destinati a prati e pascoli; in espansione risulta sia l'allevamento bovino (circa 6,8 milioni di capi nel 1997) sia quello suino (1,7 milioni di capi), mentre il tradizionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in veri e propri ‘cicli’ economici su specifici settori: dai legnami pregiati (16° sec.) alla canna da zucchero (17° sec.), all’allevamento bovino e suino (18° sec.), all’oro e ai diamanti (19° sec.), al caffè e al caucciù (20° sec.); soprattutto il ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] nelle produzioni cerealicola (sorgo, mais, frumento invernale, orzo, avena), ortofrutticola e, nella regione costiera, risicola. L’allevamento estensivo di bovini e ovini è diffuso su gran parte del territorio. Nel settore secondario, al primo posto ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] tipicamente asiatici e africani.
L’agricoltura è caratterizzata da diverse colture: la vite e l’olivo, da clima mediterraneo spesso associate all’allevamento ovino e alla pesca, e quelle proprie dei paesi continentali, come alberi da frutta e l ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] di norma considerevole. Rigoglioso e pittoresco il manto forestale, ampie le zone a pascolo, in cui si esercita l’allevamento. Le colture si valgono dell’irrigazione: si coltivano specialmente riso, orzo e granoturco, e svariati alberi da frutta. Si ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...