RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , ciò che non manca d'influire sulle comunicazioni fra le valli del Dnepr e quelle dell intensamente corrugate e dislocate (il così detto altipiano del Donec; si estende da O. a la coalizione antiprussiana e la guerra deiSette anni (v.). La quale, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la Patagonia, sono state ridotte al comune tipo di altipiano, sia perché le più antiche erano già eseguirono a spese di sei dei compagni in un magnifico palcoscenico, "la cui parte anteriore era composta di sette archi di drappi vistosi e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] o varistica), che dall'oriente dell'altipiano francese con direzione NE. per i faina, l'ermellino, la donnola, la lontra comune alla quale si dà caccia attiva per la sua che il fermo contegno nella guerra deiSette anni gli ha meritato; la personalità ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e centri industriali.
Tra i Carpazî e l'altipiano della Piccola Polonia, tra i piani della 1364 per esaminare la possibilità di un'azione comune contro i Turchi, fu la prova migliore proprio territorio durante la guerra deiSette anni. Le diete non ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Minyā, il W. Shetun e il W. el-Miyāh nell'altipiano a SE. di Asyūṭ, il lunghissimo e importante Wādī Qinā, Egitto solo 20 comuni con più di 20.000 abitanti, dei quali comuni 3 superavano e, formato da un oggetto con sette punte infisso a un palo e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] altipiano andino, e soprattutto nella Cordigliera Reale, mentre il tipo Quechúa è proprio della zona dell'altipiano ", ni-naka-kwa "io carne mangio" (più comunemente ni-k-kwa in naka-tl "io la mangio , dopo la guerra deiSette anni, riconosceva all' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] m.). Il numero deicomuni raggruppati nelle 9 provincie dell'isola era di 348 dei quali 3 soli ( in Sicilia sorsero in breve spazio di tempo (sette od otto anni, 735-727 circa a. in alto nella conca e nell'altipiano di Acre. Come Pantalica, anche ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Sette Città", il cui nome si ricollega con la leggenda spagnola deisette L'una e l'altra regione hanno comune il carattere della continentalità, che va km.) è anch'esso per lungo tratto fiume d'altipiano, ed ha una portata media che è 1/5 di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera si divide in 3118 comuni, e di questi 31 sono "comuni urbani", con più di 10 1 : 50.000 per le Alpi; 1 : 25.000 per l'Altipiano e il Giura); v. anche: F. Nussbaum, Unsere Landeskarten und cosiddetto concordato deisette (Siebenerkonkordat); ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] i suoi avanzi si salvarono a stento sull'altipiano iranico, dove l'inseguimento per parte degli dei flauti si collegano i qeṣbah o gheṣbah (per qáṣabah) del Maghreb, a cinque, sei o sette fori. Quelli a sette fori (gutwāq o fḥal) sono i più comuni ...
Leggi Tutto