CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cielo scuro Timor, un'orrida vecchia con la spada sguainata, pronta a portare il terrore e la morte. L'affresco di AmbrogioLorenzetti è l'esempio più articolato di un genere di rappresentazione di c. ben definito, che continuò ancora fino al sec. 15 ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; C. Volpe, AmbrogioLorenzetti e le congiunture fiorentine-senesi nel quarto decennio del Trecento, Paragone 2, 1951a, 13 pp. 40-52; id., Proposte per il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] .), si affermò, in un secondo momento, una linea più strettamente legata a Siena, in particolare con l'arte di Pietro e AmbrogioLorenzetti (v.) e anche con miniatori come Niccolò di Ser Sozzo (Neri Lusanna, 1977; 1985). Un nutrito nucleo di opere è ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e s.Tommaso erano anche le pareti adiacenti del chiostro; un caso analogo è il S. Francesco a Siena, dove AmbrogioLorenzetti dipinse sia le pareti del chiostro sia la sala capitolare. È da notare la frequentissima associazione di s. Caterina d ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , motivi della pittura trecentesca fiorentina e soprattutto senese, mostrando anche la conoscenza diretta dell'arte di AmbrogioLorenzetti. Inoltre si ravvisano anche relazioni con il mondo gotico, forse desunte attraverso l'opera dell'assisiate ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] o i monumenti funebri di mano di Gano da Siena e di Marco Romano nella collegiata di Càsole d'Elsa. Lo stesso AmbrogioLorenzetti dipinse un'opera importante della maturità, il ciclo di affreschi con Maestà, Annunciazione e Storie di s. Galgano nella ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] e i Ss. Andrea e Giovanni Battista che presentano il donatore, per il quale Longhi (1962) avanzò il nome del senese AmbrogioLorenzetti, ma che è opera di un dotato pittore orvietano attivo nel secondo quarto del Trecento.Una volta terminata la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Azevedo, Sulla detersione delle opere d'arte in bronzo, BICR, 1953, 13, p. 61; C. Brandi, Chiarimenti sul Buon Governo di AmbrogioLorenzetti, ivi, 1955, 21-22, pp. 3-10; C. Bertelli, Un antico restauro nei mosaici di Santa Maria Maggiore, Paragone 6 ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] , di un altro più antico, che porta le tracce del 'mappamondo' girevole che gli era stato sovrapposto, dipinto da AmbrogioLorenzetti nel 1345. Da questo affresco si nota che ancora all'inizio del Trecento si adoperava il sistema dell'incastellamento ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , incontra il basso, e ove un interno attraverso la porta è posto in comunicazione o separato, come nell'affresco di AmbrogioLorenzetti, da un esterno più rozzo e selvaggio. La città è il luogo ove nella gerarchia dello spazio si rappresenta un ...
Leggi Tutto