• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3172 risultati
Tutti i risultati [3172]
Biografie [1310]
Storia [853]
Religioni [611]
Arti visive [301]
Diritto [292]
Archeologia [251]
Storia delle religioni [185]
Diritto civile [164]
Geografia [111]
Europa [86]

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346). Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] grande luce è venuta dall'introdursi, nelle indagini di storia romana, di un vivo e nuovo interesse per gli studî di Cirene del 1925, un complesso di cinque nuovi editti aiuridico-amministrativi di notevole interesse (G. Oliverio, V. Arangio-Ruiz, A ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – AFRICA PROCONSULARIS – DIRITTO ROMANO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] commercio, il ritorno a un dualismo, che soltanto la grande forza unificatrice delle legioni, del diritto, dell'amministrazione romana era riuscita, e non mai completamente, a comporre: un profondo solco si scava nuovamente fra Oriente e Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] e l'Africa rientrata nell'orbita dell'impero. G. sin dal 534 vi ristabilì le leggi e l'amministrazione romana ordinandola in provincia del pretorio, e affidandola al patrizio Solomon che si dimostrò un ottimo governatore. Conquistata l'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

DRUSO, Marco Livio

Enciclopedia Italiana (1932)

DRUSO, Marco Livio (M. Livius Drusus M. f. C. n.) - Figlio di Marco Livio Druso (v.) nato probabilmente nel 130 a. C.. Uomo di carattere aspro e impetuoso, assai orgoglioso, fu questore in Asia e rifiutò [...] che, attraverso le quaestiones giudiziarie per il crimen repetundarum, il ceto equestre aveva ottenuto sulla pubblica amministrazione romana: accanto a questo obiettivo aveva anche quello di restaurare gli antichi rapporti economici fra le classi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMMINISTRAZIONE ROMANA – TRIBUNATO DELLA PLEBE – ORDINE EQUESTRE – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSO, Marco Livio (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ordine di cose creato dagli Spagnoli: in modo analogo il latino volgare s'era diffuso sotto l'amministrazione romana nel vasto territorio europeo ancor oggi occupato dagl'idiomi neolatini. In queste condizioni, l'influenza degl'idiomi precolombiani ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] che dopo il 410 i Sassoni sostituirono i Romani (R. G. Collingwood, in Journal of Roman Studies, 1922, p. 74-90). L'amministrazione. - Abbiamo ben poche notizie sull'amministrazione romana in Britannia. Il governatore, legatus Augusti pro praetore ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] (Tac., Ann., II, 42; Dio. Cass., LVII, 17; Suet., Tib., 37, ecc.). La provincia non fu organizzata secondo l'amministrazione romana, ma mantenne la vecchia divisione in dieci strategie, ognuna delle quali era retta da uno stratego, specie di capo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] dalle leggi (Wallon, Jung, Fustel de Coulanges, per il colonato dei liberi), o il vincolo perpetuo al suolo imposto dall'amministrazione romana e poi senz'altro dalle leggi, o il vincolo perpetuo al suolo imposto per motivi fiscali ai contadini per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

PASSAPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAPORTO Gian Piero BOGNETTI Ferdinando Umberto DI BLASI . Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] , sotto forma di ordine dell'autorità superiore ai funzionarî portuali; e tale prassi fu mantenuta anche dall'amministrazione romana. Nel regno longobardo era necessario un permesso regio (a Benevento, del duca). Le autorità provinciali pare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAPORTO (2)
Mostra Tutti

ARRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] - non sappiamo se negli anni antecedenti al governo della provincia o dopo - nel Norico e nella Pannonia, al servizio dell'amministrazione romana (cfr. Ind., IV, 15), e fors'anche (come si rileverebbe dal Cinegetico) in Gallia e in Numidia. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROCOPIO DI CESAREA – ALESSANDRO MAGNO – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 318
Vocabolario
camerléngo
camerlengo camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali