WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] termine, un tema di importantissima attualità, non solo per l’analisi del web.
Il web nascosto. – Si è qui cercato ora diminuiti anche fino a 100 volte, per unità dimensionale, perché i costi delle unità di memorizzazione diminuiscono continuamente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] , che oggi si chiamano industrial designers. La sua analisi della situazione e la necessità, che sentì fortissima, è un progettista ancora diverso che opera a una scala dimensionale ridotta; il designer di automobili costituisce un ulteriore ambito ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di laser e lo scambio d'informazioni sulla metrologia dimensionale so-no compiti svolti dal BIPM. Ai laboratori consigliare il CIPM sulle questioni legate alla precisione delle analisi chimiche quantitative e alla loro riferibilità alle u. di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] questo corrisponde ad avere un insieme o diversi insiemi di punti distribuiti in uno spazio p-dimensionale. L'analisi multivariata della variabilità entro gruppi si basa sulla determinazione, gruppo per gruppo, degli assi principali (direzioni ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di linearità si rivela essere indispensabile). Nel caso finito-dimensionale, vale a dire se lo spazio delle configurazioni ha dimensione l'insieme di tali valori è detto spettro. L'analisi è resa complicata dal fatto che i fenomeni naturali non ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] dalla dimensione di impresa (cfr. Micelli 2011). Un’analisi più attenta consente oggi di guardare con occhi nuovi al per risultare economiche anche in presenza di una scala dimensionale contenuta. Nel prossimo futuro è plausibile immaginare che ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] maniera seguente: ???&out;An è lo spazio affine n-dimensionale sul corpo ???&out;Fp, determinare i punti di ???& della topologia e geometria algebrica e della teoria dei gruppi di Lie.
Analisi p-adica. - Se p è un numero primo, n è intero ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] fa sì che un modello di F componenti principali costituisca la migliore approssimazione F-dimensionale della matrice di dati X nel senso dei minimi quadrati. Nel linguaggio dell’analisi delle componenti principali, le matrici A e B prendono il nome ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] revisionate da Vidal de la Blache, che approfondisce l'analisi integrale dei gruppi umani. Egli, operando a cavallo industrie-chiave. Le prime sono caratterizzate da un fatto dimensionale (debbono risultare cioè sufficientemente grandi da dar luogo a ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] assolutamente integrabile in un insieme Ω di uno spazio euclideo m-dimensionale Xm (x = {x1, ..., xm}). In tal caso si scrittura:
Occorre segnalare una circostanza (del resto tipica in analisi funzionale) che si presenta nella teoria delle f. quasi- ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....