Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] i, p. 721); per gli aspetti concettuali degli strumenti matematici coinvolti, alcuni dei quali, come la teoria delle catastrofi o u(t) nella [1] o nelle [2]), e infatti l'analisi della [5] viene condotta valutando, nello spazio dei parametri, cioè ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ottenere stime dell'errore del tipo indicato è basata sull'analisi di 'buona posizione' del modello matematico e su quella di stabilità del modello numerico. Essa è detta analisi a priori, in quanto può operarsi prima di implementare effettivamente ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] su un campo finito e così via. Questo fenomeno è comune in analisi combinatoria.
Il problema, sollevato quasi casualmente da F.Guthrie nel 1852, fu presentato ufficialmente alla comunità matematica solo nel 1878, con un articolo di A. Cayley nei ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] è sentita in forma evidente la necessità di effettuare l'analisi dei guasti di sistemi complessi.
Per comprendere come sia mortalità. - Se si suppone noto il tipo di modello matematico che descrive il fenomeno di mortalità in studio, resta tuttavia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] 'ordine dei 6 milioni di anni. Dal punto di vista matematico argomenti a favore della stabilità delle orbite planetarie furono portati da con lo stesso numero di rotazione. Riprendendo l'analisi della dinamica dei diffeomorfismi del cerchio, nel 1963 ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] Sobolev critici, studiate per la prima volta da H. Brézis e L. Nirenberg. La maggiore difficoltà matematica è la mancanza di compattezza nell'analisi variazionale del problema e per superarla sono state essenziali le idee che Th. Aubin ha usato nel ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] certi concetti, e procedimenti già in uso. Intanto l'interesse agli studi di singoli oggetti matematici si sposta alle loro totalità, con l'analisi delle mappe ammissibili fra di essi, e vengono definite in termini di mappe universali alcune nozioni ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] nuovi problemi, allo studio di strutture di matrici e all'analisi delle loro proprietà, animata dalla forte spinta a individuare gli strumenti matematici per la progettazione e l'analisi di metodi di risoluzione sempre più efficienti in un rapporto ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] vol. XVIII, p. 883, e App. II, 1, p. 125.
Tra i matematici che svolgono la loro attività negli U. S. A. ricordiamo A. Albert, N. Jacobson . Per i rapporti tra algebra, geometria, topologia, analisi: R. Baer, Linear algebra and projective geometry, ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] considerate, per la loro migliore capacità di catturare gli aspetti di robustezza; si ricorse ad adatte teorie matematiche (quali l'analisi funzionale) e si svilupparono nuove teorie e tecniche di controllo robusto, quali, per es., il controllo H ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...