La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] o di 'validità universale' e sebbene il richiamo alla matematica abbia in questo contesto una valenza specifica (si tratta di esso recava al concetto di verità con la sua profonda analisi e discussione dei fenomeni antinomici (che molto deve a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] dell’opera, fu proprio l’anno in cui Cardano ottenne dal matematico bresciano Niccolò Tartaglia il metodo per la soluzione delle equazioni del studio dei moti naturali poteva servirsi dell’analisi del funzionamento di molti altri meccanismi. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] euclidee nel secolo seguente sono per lo più da attribuirsi all’uso che i matematici successivi fecero dell’analisi infinitesimale in ambito geometrico.
Questi matematici più tardi, in ogni caso, ebbero (come sembra) notizia solo indiretta dell’opera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] l'inserimento di una condizione di ottimalità introduceva nell'analisi un ulteriore grado di libertà, cosa che fu compresa in più variabili
In tutti i problemi affrontati dai matematici, si trovava un'equazione differenziale di qualche tipo, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] e pubblicò un manuale di fisica (Lezioni elementari di fisica matematica, 2 voll., 1843-1845) che soddisfaceva un bisogno sentito dell’ariete idraulico, Milano 1810, pp. 70-73.
Nuova analisi del problema di determinare le orbite dei corpi celesti, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] nello sviluppo dell’algebra simbolica e dell’analisi indeterminata.
Bombelli racconta di aver trovato un sono tratti dai primi cinque libri dell’Aritmetica diofantea. Bombelli è un matematico e non un umanista né un filologo, per cui non è ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] il 3 febbr. 1900.
L'opera del B. è veramente immensa e le sue investigazioni di analisi e di geometria si alternarono con le più svariate ricerche di fisica matematica. E fu anche un profondo conoscitore e cultore di musica (ebbe prima per maestri la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] laureò in medicina e l'anno successivo gli fu concessa la lettura onoraria di matematica.
Risale al 15 sett. del 1680 una lettera del G. a Montanari, leggi del moto dei corpi solidi e nell'analisi della composizione delle forze tra di esse egli ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] attività di professore; per quattro anni insegnò analisi infiiiitesimale, per venticinque geometria proiettiva; dal 1878 iniziò a tenere, come libero docente, un corso di storia delle matematiche che proseguì ininterrottamente fino al 1911, anno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] di qualche decennio quella della logica classica (cioè la logica matematica così come si è sviluppata lungo l'asse Boole-Frege-Russell degli anni Settanta, a Siena, prese l'avvio un'analisi in termini algebrici delle proprietà di Teor, un predicato ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...