trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] , orientati verso ricerche storico-geografiche. In parallelo sviluppo con la linguistica, è andata sempre più guadagnando terreno l'analisi strutturale dei singoli componimenti, dei tipi e dei generi.
Poesia
Non più fondata sul divario tra cultura e ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] fra ‘odio’ e pulsioni dell’Io. La polarità si ripristina, in Jenseits des Lustprinzips (1920), attraverso l’analisi di un particolare fenomeno psicologico, la ‘coazione a ripetere’ e la sua interpretazione congetturale. Si contrappongono pulsioni di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il sapere. Se vogliamo indagare quale sia la valenza democratica di un uso operativo della r., è decisivo mantenere scissi nell'analisi il sapere individuale da quello sociale. E ciò per il semplice motivo che una cosa è il sapere individuale, di cui ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] locale di virilità, come il coraggio e la forza.
Il calcio che, per la sua ampia diffusione, si presta alle analisi comparative che caratterizzano l'antropologia, è tra gli sport più studiati come mezzi per l'elaborazione di un'identità nazionale. W ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] città nel Vicino e Medio Oriente su base documentaria statisticamente valida e integrata dallo scavo effettivo di siti-chiave. L'analisi dei dati (da parte di Adams stesso e di altri studiosi) ha portato decisivi chiarimenti al problema. Si segnalano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] gli scritti di Simon Stevin e il Compendium musicae di René Descartes attestano che nella prima metà del Seicento l'analisi more geometrico si conserva, trovando credito alla fine del secolo in Leibniz, e nel corso del Settecento in ampi settori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di rendimento, definiti misurando gli effetti di varie combinazioni di elementi meccanici. Una delle rare testimonianze del XVI sec. sull'analisi di elementi meccanici in scala ridotta si trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] affinità tra i dibattiti processuali e la letteratura possiamo citare Il libro di Daniel di E.L. Doctorow, una analisi suggestiva e magistralmente condotta dei verbali, dei ricorsi in appello e dei documenti pubblicati relativi a un caso giudiziario ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] p. 132), è a livello puramente teorico e filosofico che l'analisi viene condotta sulla base di astratti modelli evolutivi denominati 'stadi di diventano così i nuovi terreni di confronto e di analisi per l'antropologia culturale americana. Con Boas il ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, [...] omogenee: quelle che, pur avendo diversa definizione, hanno le stesse dimensioni fisiche e quindi la medesima equazione dimensionale: v. dimensionale, analisi: II 173 d per una definizione formale e v. unità di misura, sistemi di: VI 404 e. ◆ [MTR] G ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...