PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] attendono i rappresentanti delle nazioni pagane (affreschi di Andrea da Firenze nel Cappellone degli Spagnoli a Firenze, ecc maestri nuove e originali traduzioni (affresco di Tiberio d'Assisi nell'appartamento Borgia al Vaticano, tavola del Velasco ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] d'Assisi del Prado di Madrid, che singolarmente ricorda il S. Francesco con l'Angelo del Ribalta nello stesso museo; il Martirio di S. Bartolomeo del Prado, che è una delle sue opere dove più rude è il dramma; la Crocifissione di S. Andrea ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] allora deserta e selvaggia, ne fece dono a S. Francesco d'Assisi, che vi andò con alcuni suoi compagni e vi costruì alcune convento, numerose e belle opere d'arte, soprattutto una serie di terracotte invetriate di Andrea della Robbia e della sua ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] scuola di Treviri (reliquiari del piede di s. Andrea, Treviri, duomo; del santo chiodo e del bastone calice di Niccolò IV, 1290, Assisi, tesoro di S. Francesco); nel Tibet; spille a farfalla e bocchini d’oro e d’argento tra i Lolo, i Miao e gli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] romano di S. Andrea al Celio, sotto belge de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV II, Bologna 1982, pp. 129-135; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1549 fu chiamato al capitolo generale riunito ad Assisi, dove sostenne conclusioni teologiche contro Antonio Persico, le basi per l’elezione alla sede di Costanza di Andread’Austria, favorevole alla riforma ecclesiastica.
Sisto V intrattenne buoni ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] ' la cui Madonna con il Bambino si trova con i Ss. Ansano e Andrea a New York (Metropolitan Mus. of Art); a New York (coll. privata sagrosanta patriarcal basilica e cappella papale di S. Francesco d'Assisi, Roma 1820; J. Burckhardt, Der Cicerone. Eine ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] basilica come "calix argenteus et inauratus pretiosus" (Inventario d'Assisi, XVII, n. 51), cui in occasione del culturale, gli orafi della generazione successiva - Tondino di Guerrino, Andrea Riguardi, Guidino di Guido, e prima ancora Duccio di Donato ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] appartiene Bastianetto, e presieduta per anni dal prof. Andrea Benzoni, docente del liceo "Foscarini", segretario del P L'Azione cattolica, pp. 277-289.
170. Gli 'Amici di San Francesco d'Assisi', "Le Venezie Francescane", 13, 1946, nrr. 1-2, pp. 49 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fra il sec. 11° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel Lazio datati nell'ultimo decennio del Duecento (Todini, in Francesco d'Assisi, 1982), ma forse di qualche tempo posteriori.
Si conosce ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...