Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] and literary Taste in Europe, voll. 3, 4ª ed., Edimburgo e Londra 1922-23; O. Bacci, La critica letteraria (Dall'antichitàclassica al Rinascimento), Milano 1910; C. Trabalza, La critica letteraria (Secoli XV-XVI-XVII), Milano 1915; J. E. Spingarn, A ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Sassonia e re di Polonia.
Alla fine del regno di Luigi XV le scoperte di Ercolano e Pompei fecero rivolgere di nuovo all'antichitàclassica il gusto degli argentieri europei. I lavori francesi dell'epoca di Luigi XVI abbondano di reminiscenze ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di osservazioni e speculazioni teoretiche da parte dei filosofi presocratici.
Diamo l'elenco dei principali colori usati nell'antichitàclassica, a noi noti dalle fonti e dalle analisi eseguite sui monumenti.
1. Bianco (λευκόν, albus color): si ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 'inverte l'ordine delle coordinate, mantenuto costantemente dal Medioevo in poi, e si ritorna al principio, già sfruttato nell'antichitàclassica: non è il ventilabro del tasto che dá adito all'aria, ma il meccanismo del registro. La cassa espressiva ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] strumento di guerra più perfezionato, più terribile. Verrebbe quasi la voglia di pensare che, se non fosse esistita nell'antichitàclassica la tradizione della successione del ferro al rame e bronzo, quale è raccolta ed espressa nei versi di Esiodo e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , n. s. II, 1924, p. 433 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria nell'antichitàclassica, Bologna 1928. Cfr. anche, per indicazioni di fonti epigrafiche, E. Ciccotti, s. v. Augustus, in Diz. Epigrafico del De Ruggiero. Su Tacito, v ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] . Come i profeti infierirono contro le immagini divine delle religioni circostanti, così i filosofi dell'antichitàclassica derisero il culto delle immagini quasi con le stesse parole usate poi dall'apostolo Paolo. Questo culto è tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Acchelè Guzai hanno propri limiti e hanno avuto una propria individualità regionale.
Esplorazione. - La costa eritrea, già nota nell'antichitàclassica ai geografi greci e descritta da Plinio il vecchio e dal Periplo del Mare Eritreo (nel sec. I d. C ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] e famoso esempio di questo tipo è la statua del Nilo, nel museo del Vaticano.
Bibl.: v. fonti sacre; per l'antichitàclassica, v.: F. G. Welcker, Griechische Götterlehre, Gottinga 1857-1862, I, 652 segg.; III, 44 segg.; P. Gardner, Greek riverworship ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] numeri, comunque alti, mediante 9 cifre e lo zero, attribuendo alle cifre stesse un valore di posizione. L'antichitàclassica ci offre un solo precedente teorico di codesto sistema, cioè il metodo immaginato da Archimede, nell'Arenario, per scrivere ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...